Ristorante Uliassi

Aggiungi a confronta
Aggiungi una foto
231 foto
Cibo al Ristorante Uliassi
Ecco un'immagine di Ristorante Uliassi
Cibo al Ristorante Uliassi
Platti al Ristorante Uliassi
Cibo al Ristorante Uliassi
Platti al Ristorante Uliassi
Cibo al Ristorante Uliassi
Aggiungi una foto
Aggiungi la tua opinione

Sia la Biblioteca Comunale Antonelliana che Ristorante Uliassi sono consigliati dai visitatori. Prova qualcosa di nuovo della cucina italiana. Puoi sempre goderti gli ottimi ossobuco, spaghetti alle vongole e merluzzo, una specialità di questo locale. Se ti proponessero piatti quali gustosi panna cotta, gelato e parfait, non esitare a provarli qui. Ordina i deliziosi cordiale, chardonnay o champagne. Dopo una lunga settimana di lavoro, puoi degustare qui dei fantastici latte macchiato, limonata o caffè espresso.

Il paziente personale ti accoglie sempre al meglio in questo ristorante, in qualsiasi momento dell'anno. Rimarrai sicuramente soddisfatto del fichissimo servizio. I prezzi vengono ritenuti bassi qui. Potrai apprezzare un arredamento gradevole e un'atmosfera simpatica al ristorante Ristorante Uliassi. È un ristorante tre stelle Michelin che vale la pena di un'apposita visita.

Il migliore in città

Ristorante
Italiana
Buon servizio

Spesso citati nelle recensioni

Opinioni dei clienti di Ristorante Uliassi

/ 270
Aggiungi la tua opinione
Alessandro Bastianoni Richiedere la rimozione di informazioni
Pensi di non essere all'altezza , troppo speciale , hai paura di non goderti la serata non avendo conoscenze e con grande umiltà lo segui nei vari social ,con grande ammirazione. Ma poi arriva il momento giusto , il momento che per qualche motivo la serata perfetta arriva. Questo pensiero "strano" se ne va , e questo solo grazie a tutto lo staff , che mette amore in quello che fa , impossibile non notarlo. Grazie , a chi mi ci ha portato e grazie a tutti voi per questa esperienza unica! Food: 5 Service: 5 Atmosphere: 5
Viviana Verardini Richiedere la rimozione di informazioni
Service: Dine in Meal type: Dinner Price per person: €100+ Food: 5 Service: 5 Atmosphere: 5 Recommended dishes: Senigallia Breast, Aperitivo Della Casa, Colombaccio Alla Marchigiana, Selezione Di Pani Di Lievito Madre Accompagnati Di Burro Mantecato all'acqua Di Ostrica, Pancotto Con Ricci Di Mare E Mandorle Amare, Sogliola Lattuga E Bergamotto, Ossobuco Alla Marinara Ossobuco E Trippe Di Baccalà
Stefano D. Richiedere la rimozione di informazioni
Andare al mare con il brutto tempo è proprio senza senso a meno che la meta non sia la collocazione geografica di qualche paradiso gastronomico come in questo caso; sì perché da Uliassi a Senigallia anche se fuori piove dentro splende sempre il sole. Tre ore di macchina da Firenze sono un lungo preambolo per un pranzo della domenica, ma la cucina di Mauro Uliassi vale assolutamente il viaggio. Con una piccola comitiva di appassionati abbiamo affrontato il viaggio di prima mattina arrivando a Senigallia con largo anticipo e prima del pranzo c'è stato tempo per due passi in centro sotto la pioggia e anche un aperitivo veloce da Anikò di Moreno Cedroni. Il ristorante Uliassi si trova sul lungomare, accanto alla foce del fiume Misa. Una struttura moderna che si affaccia direttamente sulla spiaggia. Per l'occasione ci è stata riservata la saletta privata, elegante e sobria. Alle pareti campeggiano le opere di Catia (sorella di Mauro) che oltre ad occuparsi della sala è anche una artista affermata. Il menù era stato concordato da Leonardo Ciomei con lo chef e prevedeva una serie di inediti con qualche piatto "evergreen".  A supporto del beveraggio compreso nel menù abbiamo avuto l'accortezza di portarci qualcosa da casa per provare anche altri abbinamenti, bolle francesi soprattutto. La partenza è un trittico di assaggi di benvenuto: Loacker di fegato e nocciola - Finta oliva ascolana - Pane, burro, alici e tartufo nero. Mi avevano parlato del famoso Loacker e l'aspettativa non è stata disattesa, ma la vera sorpresa è stata la finta oliva ascolana. La prima vera portata non tanto per dimensioni quanto per importanza è il crostino di triglia con fegato di rana pescatrice affumicata. Un picco di piacere che raramente ho raggiunto, è stato il momento in cui ho capito che sarebbe stato un pranzo memorabile. Il pancotto con mandorle, spuma di mandorle e ricci di mare è un piatto di contrapposizione, delicato nella spuma ma puntualmente sapido nella polpa del riccio. La cucina è una cosa seria ma ogni tanto bisogna anche divertirsi e far divertire, Benvenuti al Mare è una gioia per i sensi. Una vera immersione nei sapori buoni del mare, più efficace di qualsiasi realtà virtuale di ultima generazione. Gli ingredienti di questa magia sono: Anemone di mare, fegato di seppia, placton e acqua di vongola. Rimanendo sempre in tema di ricordi la Zuppa di Levistico è un chiaro rimando al fosso: rane, lumache, succo di levistico, succo di lattuga, noci, cicoria di gracial e finocchio marino. Arriva il momento della famosa Ricciola alla Puttanesca: salsa di pomodoro, olio di origano e capperi di Pantelleria. Premesso che la ricciola è uno dei pesci che preferisco, questa interpretazione si distingue per freschezza ed equilibrio. E' il turno dell'omaggio a Mario Giacomelli (noto fotografo/tipografo di Senigallia): Seppia nel suo nero, bottarga di muggine e ostrica; sotto la seppia punte di asparagi, avocado e fave. Semplice e misterioso. Molto interessante anche la rivisitazione della Sogliola alla Maitre d'hotel: prezzemolo, limone, aglio spuma di burro e spuma di aglio. Mai provata la ricetta tradizionale, in questa versione ho apprezzato particolarmente l'uso dell'aglio. Un altro piatto di contrapposizione è il Bollito di murici e orecchio di maiale. Un bollito che mette insieme terra e mare, i molluschi di mare sono sulle stessa linea di consistenza dell'orecchio; a supporto dei murici ci sono anche i calamaretti pennini, il tutto ricoperto dalla salsa verde di vongole. Spaghetto Latini, olio di canapa e tartufo nero. Molto invitante dall'aspetto, la cottura è rigorosamente al dente, il tartufo è un leggero aroma di sottofondo. Piccolo fuori programma prima dei dolci: Baccalà canadese di Gaspè alla griglia con le trippe di baccalà, cicoria e noci di mare. E anche in questo piatto l'uso delle interiora è magistrale. Arriva anche il momento dei dessert, sono passate 5 ore da quando siamo a sedere ma il tempo è volato. Non ho minimamente avvertito il fastidio di una permanenza a tavola così prolungata. Cardamomo e limone cremoso, sorbetto alle fragole e fragole all'interno Zuppa con pangottini di grano arso e gelato di yougurt Oltre ai vini previsti dal menù abbiamo bevuto qualche bolla francese e abbiamo avuto anche il piacere di provare qualcosa di più inconsueto come la birra di Fantome - Magic Ghost con infuso di tè verde. Le foto del beveraggio mi sono state cortesemente concesse da Andrea Pieri. Il servizio è stato molto efficiente, anche nei casi di estrema difficoltà che si sono presentati hanno mantenuto professionalità e self control. Considerato che il ristorante era quasi al completo il loro sistema organizzativo direi che funziona molto bene. Per l'occasione abbiamo speso 130 €, assolutamente una delle mie spese mangerecce migliori. Ci tengo infine a ringraziare Leonardo Ciomei per aver organizzato questa fantastica spedizione gastronomica in quel di Senigallia.
Tutte le opinioni
Specialità di mare, Italiana, Opzioni vegetariane
ChiusoApre alle 12:30
Fascia prezzo a persona €200 - €230
Ottieni indicazioni
Via Banchina di Levante, 6
Senigallia, Marche, Italia
Indirizzo
Via Banchina di Levante, 6, Senigallia, Marche, Italia
Servizi e caratteristiche
Posti a sedere all'aperto Prenotazione Carte di credito accettate Nessuna consegna a domicilio Niente cibo da asporto Accessibile in sedia a rotelle Wi-Fi
Orari d'apertura
LunedìLun Chiuso
MartedìMar Chiuso
MercoledìMer 12:30-14:30
19:45-22:30
GiovedìGio 12:30-14:30
19:45-22:30
VenerdìVen 12:30-14:30
19:45-22:30
SabatoSab 12:30-14:30
19:45-22:30
DomenicaDom 12:30-14:30
19:45-22:30
Sito web

Piatti deliziosi a Senigallia

Servizi e caratteristiche dei ristoranti a Senigallia

Aggiornato il: