Dessert duemilaventicinque
-
La vermuteria dell'oste€5.0Il vermut è un vino aromatizzato creato a torino nel 1786 e riconosciuto oggi come prodotto agroalimentare tradizionale italiano. la selezione dell'oste propone nomi storici e artigianali per rivalutare al meglio un prodotto nato e realizzato da secoli in italia. lisci o con ghiaccio.
Dalla Caffetteria
-
Il caffè cosacco di sant’antonio€3.0Da un’antica ricetta segreta nata nel periodo medievale, è una bevanda che ancora oggi si gusta nel giorno di s. antonio abate il 17 gennaio, alla fine della santa messa per rifocillare i credenti proprio come allora.
-
Il caffè€2.0Proveniente da coltivazione biologica
-
Il caffè d’orzo biologico€2.0Con o senza scorza d’arancio
-
Il caffè al ginseng biologico€2.0
-
La tradizionale moretta fanese€3.0A fossombrone... come una volta scaldata nel tegamino
-
La tisana e il tè€3.0Provenienti da coltivazione biologica
Il Gin Tonic dell’Oste “Sa le Prella”
-
Il gin tonic dell’oste “sa le prella”€7.0Preparato solo con prodotti italiani; il gin italiano, l’acqua tonica aromatizzata al chinotto del presidio slow food, le gocce di angostura, le bacche di ginepro e le erbe fresche.
Dal Produttore al Cliente
-
La cicerchia dell’oste€7.0Di serra de’ conti, 500gr
-
L’olio dei cappuccini€21.0Selezionato dall’oste dalla tenuta zanchetti, 0.5l
-
Fico e ferro€65.0Il profumo per ambiente dell’osteria
-
La moretta fanese dell’oste€13.050cl
-
I cioccolatini dell’oste€7.0Il cofanetto dell’ultima coccola, 110gr
Primavera duemilaventicinque
-
I tacconi del presidio slow food€15Con la crema di piselli alla menta e la cicerchia del presidio slow food
-
Gli gnocchetti della massaia€15In umido all’ossobuco di vitello, pomodoro biologico e rosmarino
-
I maltagliati ripieni di ricotta e spinaci€15Con la vellutata di patate novelle allo zafferano del montefeltro, gli asparagi e le mandorle di toritto del presidio slow food
-
I cappelletti chiusi a mano€15Cacio(tta locale artigianale) e pepe nero macinato al mulinello
-
Il piatto del cardinale della primavera 1459 rivisitato oggi€19Lo stinco di maiale proveniente da allevamenti non intensivi, con la crema di carote e la bietola al limone
-
La suprema di faraona al forno€19Cotta sul coccio artigianale di fratte rosa in potacchio (pomodoro biologico, olive taggiasche, crema di patata, sedano, carota e olio alle erbe aromatiche)
-
Il baccalà pescato all’amo€19Con la crema di zucchine e le carote al sesamo di ispica del presidio slow food
-
Le verdure al tegamino€7Al pane aromatico
-
Il coperto€2.5
La Preparazione
-
Il paneProduciamo i lievitati solo con farine biologiche ed il nostro lievito madre, anch'esso biologico, di nome maria. nata dall'incontro tra una mela fermentata, farina biologica e acqua, da diciassette anni fa compagnia all'oste durante i suoi viaggi gastronomici, arricchendosi di nuove acque pure e farine biologiche di svariate aziende agricole del mondo.
-
Gli oliLa nostra selezione di oli che usiamo per affinare e valorizzare i nostri piatti.
-
Olio evo dop di cartocetoRaggiola, frantoio e leccino. colore giallo oro con riflessi verdognoli; il profumo fruttato con lieve sentore erbaceo e sentori di mandorla verde e mela acerba; al palato armonico, dolce, amaro, dal retrogusto di mandorla verde.
-
Olio evo 'i cappuccini' - collina delle fateRaggiola, leccino, maurino, picholine. colore oro dai riflessi verdi chiari; profumo di erbe fresche, note di carciofo, mandorla e eleganti sensazioni di timo e menta; gusto balsamico e sensazioni di carciofo e mandorla, leggero amaro e piccante equilibrato.
-
Olio evo 'san valerio' - pagliari federicaLeccino. colore oro, profumo fruttato di intensità media ed erba fresca appena tagliata. al palato un leggero amaro e una piccantezza delicata, creando un'esperienza gustativa raffinata e ben bilanciata.
-
Olio evo 'perla rosa' - pagliari federicaItrana, ascolana, ascolana, tenera, leccino. colore dorato, profumo di frutta di intensità medio-intensa con note predominanti di mandorla matura. la sua caratteristica distintiva è una persistenza notevole, che rende l'esperienza gustativa memorabile, pur mantenendo un profilo complessivamente equilibrato.
-
Il salePer tutte le nostre pietanze utilizziamo sale marino integrale e all'interno dei nostri macinini da tavolo troverai il pregiato sale di cervia riserva camilloni del presidio slow food.
-
L'acquaAbbiamo scelto di rispettare l'ambiente eliminando i consumi di vetro e petrolio in eccesso. ci serviamo solo di acqua offerta da fonti locali: acquasanta, spinata fresca _ un euro; san gervasio, spinata fresca con aggiunta di anidride carbonica _ un euro; san lazzaro, spinata a temperatura ambiente _ un euro.