Non è la prima volta che andavano in questo ristorante; anzi, abbiamo cominciato a venire qui da quando ha aperto e abbiamo festeggiato molte occasioni familiari in questo posto. La mia recensione è sia sulla qualità del servizio/pasto (decisamente calata rispetto a quella che conoscevamo), sia - soprattutto - sulla illeggitimità della loro "politica" verso gli animali di compagnia.
Recentemente siamo tornati a cena con la nostra cagnetta (un bassottino kaninkhen al guinzaglio tranquillissima) e, nonostante non fosse esposto alcun avviso, non ci hanno consentito di accedere con il cane: nè ai tavolini all'interno, nè ai tavoli sulla terrazza esterna!
La situazione è stata molto sgradevole, ma quello che mi preme segnalare è soprattutto che il loro rifiuto è passibile di denuncia e multa: Prendo dalla normaitiva del comune di Roma e della ASL RM B (cui la zona appartiene):
ART 32 regolamento Comune di Roma (cercate comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/RegolamentoComunaleDirittiAnimali.pdf) - Accesso negli esercizi pubblici (bar, ristoranti).
1. I cani, accompagnati dal proprietario o detentore a qualsiasi titolo, hanno libero accesso, nei modi consentiti dal comma 2 del presente articolo, a tutti gli esercizi pubblici situati nel territorio del Comune di Roma.
2. I proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, che conducono gli animali negli esercizi pubblici, dovranno farlo usando sia guinzaglio che museruola, avendo inoltre cura che non sporchino e che non creino disturbo o danno alcuno.Temporanei esoneri possono essere concessi all’obbligo della museruola per i cani con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche...Tali cani sono comunque condotti sotto la responsabilità del proprietario e del detentore che adotterà gli accorgimenti necessari.
Viene concessa la facoltà di non ammettere gli animali al proprio interno a quegli
esercizi che inviano comunicazione all’Ufficio competente per la tutela degli animali.
Artt 3 e 4 del regolamento ASL RM B (cercate aslromab.it/cittadini/dipartimenti/prevenzione/contenuti/mod_igiene_alimenti/Cani%20al%20ristorante.pdf): 3. Gli esercizi ai quali è concessa su richiesta la facoltà di non ammettere animali al proprio interno, hanno l’obbligo di installare all’esterno placche che consentano la sistemazione temporanea degli animali.
4. Gli esercizi ai quali è concessa su richiesta la facoltà di non ammettere animali al proprio interno, hanno l’obbligo di portarlo a conoscenza della cittadinanza, segnalando su ogni comunicazione pubblicitaria-mediatica, e comunque all’ingresso dell’esercizio.”
Detto ciò...dubito che torneremo in quel posto, salvo fare segnalazione alle autorità competenti per multare l'illeggitimità della loro condotta
Recentemente siamo tornati a cena con la nostra cagnetta (un bassottino kaninkhen al guinzaglio tranquillissima) e, nonostante non fosse esposto alcun avviso, non ci hanno consentito di accedere con il cane: nè ai tavolini all'interno, nè ai tavoli sulla terrazza esterna!
La situazione è stata molto sgradevole, ma quello che mi preme segnalare è soprattutto che il loro rifiuto è passibile di denuncia e multa: Prendo dalla normaitiva del comune di Roma e della ASL RM B (cui la zona appartiene):
ART 32 regolamento Comune di Roma (cercate comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/RegolamentoComunaleDirittiAnimali.pdf) - Accesso negli esercizi pubblici (bar, ristoranti).
1. I cani, accompagnati dal proprietario o detentore a qualsiasi titolo, hanno libero accesso, nei modi consentiti dal comma 2 del presente articolo, a tutti gli esercizi pubblici situati nel territorio del Comune di Roma.
2. I proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, che conducono gli animali negli esercizi pubblici, dovranno farlo usando sia guinzaglio che museruola, avendo inoltre cura che non sporchino e che non creino disturbo o danno alcuno.Temporanei esoneri possono essere concessi all’obbligo della museruola per i cani con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche...Tali cani sono comunque condotti sotto la responsabilità del proprietario e del detentore che adotterà gli accorgimenti necessari.
Viene concessa la facoltà di non ammettere gli animali al proprio interno a quegli
esercizi che inviano comunicazione all’Ufficio competente per la tutela degli animali.
Artt 3 e 4 del regolamento ASL RM B (cercate aslromab.it/cittadini/dipartimenti/prevenzione/contenuti/mod_igiene_alimenti/Cani%20al%20ristorante.pdf): 3. Gli esercizi ai quali è concessa su richiesta la facoltà di non ammettere animali al proprio interno, hanno l’obbligo di installare all’esterno placche che consentano la sistemazione temporanea degli animali.
4. Gli esercizi ai quali è concessa su richiesta la facoltà di non ammettere animali al proprio interno, hanno l’obbligo di portarlo a conoscenza della cittadinanza, segnalando su ogni comunicazione pubblicitaria-mediatica, e comunque all’ingresso dell’esercizio.”
Detto ciò...dubito che torneremo in quel posto, salvo fare segnalazione alle autorità competenti per multare l'illeggitimità della loro condotta