Dopo aver fatto un giro attorno al Baby Park, molti visitatori si fermano in questo caffè bar. La Tradizione è classificato 4 nell'ambito del sistema di valutazione di Google.
Scesi dal traghetto, abbiamo chiesto dove poter fare colazione e ci è stato consigliato questo bar dove poter assaggiare granita e brioche messinesi. Il locale è dotato di tavolini sia all'esterno che all'interno (con aria condizionata). Siamo stati serviti da una cameriera molto gentile, abbiamo aspettato poco pur essendo il locale quasi pieno. Riguardo le granite, forse a causa della giornata calda le abbiamo più bevute che mangiate. La panna era molto buona e le fragoline di bosco sopra la panna (in quella di fragole) veramente deliziose. La brioche forse un po' troppo dura e compatta, ma non ho altri paragoni per capire se sono così quelle messinesi oppure queste erano durette. Per 4 granite di cui 2 con panna e 4 brioche con il tappo, seduti al tavolo, abbiamo pagato ero 20.50, per la media un prezzo onesto. In conclusione non male ma non top la granita l'avrei gradita meno sciolta e le brioche più fragranti.
Un luogo leggendario. È qui che Mario S., diabetico incallito e maestro dell’inganno glicemico, compì la sua impresa più audace: evadere dalla sorveglianza familiare per un pasticcino alla crema. Il bar? Accogliente come un alibi ben costruito, con dolci talmente buoni da far tremare le gambe e poggiarsi allo stipite della porta. Il personale, complice e silenzioso come in un noir anni ’50, non ha fatto una piega quando Mario ha chiesto: “Solo un pasticcino… ma che resti tra noi.” Da allora, tra i tavolini si racconta la storia del “Fuggi-fuggi di Mario”, e ogni pasticcino porta con sé il brivido del proibito. Non un bar, ma un antro oscuro del glucosio. Assolutamente da visitare. Ma occhio all’insulina.
Nel cuore di Messina, da quasi un secolo, la pasticceria Doddis rappresenta un punto di riferimento per chiunque voglia vivere un’esperienza autentica di gusto e tradizione siciliana. Fondata nel 1926, questa storica gelateria e ritrovo ha attraversato generazioni conservando intatta l’arte dolciaria, tramandata con cura e passione. Oggi come allora, entrare da Doddis significa lasciarsi avvolgere dai profumi di forno, dalla vista dei cannoli appena farciti e dal sorriso di chi sa accogliere come si faceva una volta. L’atmosfera è quella di un locale che racconta una lunga storia: elegante, familiare, curato, con un’identità ben precisa che si percepisce in ogni dettaglio, dal banco delle paste al modo in cui viene servito il caffè. Qui la colazione diventa un piccolo rito: i cornetti sono fragranti, le brioches soffici, e la caffetteria impeccabile. Ogni prodotto è preparato con ingredienti selezionati, lavorati artigianalmente come vuole la tradizione. La pasticceria è il fiore all’occhiello di Doddis. I cannoli riempiti al momento con ricotta freschissima, le cassatine decorate con maestria, i dolci di mandorla, i biscotti da tè: tutto è eseguito con una perfezione che incanta. E poi c’è la granita, forse una delle migliori che si possano gustare a Messina, in particolare quella al caffè, servita con panna montata e brioche calda, un vero e proprio rito estivo che conquista al primo cucchiaio. Anche il gelato merita una menzione: cremoso, profumato, equilibrato nei sapori, preparato secondo ricette tradizionali ma con grande attenzione alla qualità moderna. Durante la giornata, il locale si trasforma in un punto di ritrovo perfetto anche per pranzi leggeri e aperitivi. L’offerta include piatti ispirati alla tradizione siciliana, serviti in modo elegante, insieme a cocktail curati e fantasiosi, accompagnati da sfizioserie salate. È il luogo ideale per una pausa rilassata, per un incontro tra amici o per gustare qualcosa di buono in un contesto che unisce semplicità e stile. Il personale è sempre cortese, preparato, accogliente. Si ha la sensazione di entrare in un posto dove ogni cliente è importante, dove ci si ricorda dei gusti abituali e si consiglia con genuino entusiasmo. L’ambiente è ordinato, pulito, forse con uno stile un po’ retrò, ma è proprio questo a renderlo ancora più autentico. Alcuni potrebbero trovare l’arredo leggermente datato, ma è un dettaglio che passa in secondo piano di fronte alla qualità dell’esperienza complessiva. Non mancano piccoli margini di miglioramento, come la cura dei servizi igienici o un eventuale aggiornamento dell’arredamento, ma sono dettagli che non intaccano il valore dell’esperienza. Doddis è e resta un punto fermo per chi ama la pasticceria siciliana nella sua forma più sincera e artigianale. È un luogo in cui tornare volentieri, dove ogni visita è un viaggio nei sapori dell’isola, tra dolcezza, accoglienza e memoria. Per chi arriva a Messina, una sosta da Doddis non è solo consigliata: è quasi obbligatoria. Per chi invece è messinese, lo sa già: ci sono sapori che raccontano una città meglio di mille parole. E quelli di Doddis parlano chiaro da quasi cento anni.