Se hai fame dopo aver guardato la Chiesa Apostolica Armena, vai in questo ristorante per la cena. La cucina italiana è ciò che potrai degustare al ristorante Il Golfo di Mondello.
Sono andato due volte...la prima perchè vista in televisione nella trasmissione di cucine da incubo....l'impressione ottima...ho visto dal vivo il magico chef che parte in trasmissione come imbranato e poi diventa una stella...posto molto bello cucina buonissima con materie prime molto buone.
La seconda ci sono stato da solo e devo dire sono rimasto soddisfatto.....rapporto qualità prezzo buono. Da andarci.
Passato di recente tra le mani dello chef Cannavacciuolo per la puntata di apertura di “CUCINE DA INCUBO 2“, il ristorante Golfo di Mondello si presenta curato e fresco, con una carta da parati da urlo che ricorda le ceramiche siciliane, dettagli che sanno di mare e un personale cortese ma non invadente.La cena si apre con un assaggio di antipasti tipici (caponata, arancini, panelle, pepata di cozze) preparati " a mestiere", seguiti da uno spaghetto alle cozze da sogno e un assaggio di pasta alla norma rubato al mio compagno di avventura. La qualità delle materie prime è decisamente il punto di forza del ristorante. Ogni giorno lo staff seleziona il pesce fresco protagonista del menù, che spazia dal carpaccio di pesce, al più classico fritto misto, passando per primi allo scoglio e grigliate di mare.
Lo si vede, esposto nel bancone all’ingresso, e lo si sente ad ogni boccone.
Estasiata dalla prima portata passo al fritto misto, leggero e croccante, ed infine arriva lui: il signor cannolo siciliano. Delizioso.Prezzi ragionevoli, considerata la qualità del pesce, in un ambiente familiare semplice ed accogliente.
Passato di recente tra le mani dello chef Cannavacciuolo per la puntata di apertura di “CUCINE DA INCUBO 2“, il ristorante Golfo di Mondello si presenta curato e fresco, con una carta da parati da urlo che ricorda le ceramiche siciliane, dettagli che sanno di mare e un personale cortese ma non invadente.La cena si apre con un assaggio di antipasti tipici (caponata, arancini, panelle, pepata di cozze) preparati " a mestiere", seguiti da uno spaghetto alle cozze da sogno e un assaggio di pasta alla norma rubato al mio compagno di avventura. La qualità delle materie prime è decisamente il punto di forza del ristorante. Ogni giorno lo staff seleziona il pesce fresco protagonista del menù, che spazia dal carpaccio di pesce, al più classico fritto misto, passando per primi allo scoglio e grigliate di mare.
Lo si vede, esposto nel bancone all’ingresso, e lo si sente ad ogni boccone.
Estasiata dalla prima portata passo al fritto misto, leggero e croccante, ed...
La seconda ci sono stato da solo e devo dire sono rimasto soddisfatto.....rapporto qualità prezzo buono. Da andarci.
Lo si vede, esposto nel bancone all’ingresso, e lo si sente ad ogni boccone.
Estasiata dalla prima portata passo al fritto misto, leggero e croccante, ed infine arriva lui: il signor cannolo siciliano. Delizioso.Prezzi ragionevoli, considerata la qualità del pesce, in un ambiente familiare semplice ed accogliente.
Passato di recente tra le mani dello chef Cannavacciuolo per la puntata di apertura di “CUCINE DA INCUBO 2“, il ristorante Golfo di Mondello si presenta curato e fresco, con una carta da parati da urlo che ricorda le ceramiche siciliane, dettagli che sanno di mare e un personale cortese ma non invadente.La cena si apre con un assaggio di antipasti tipici (caponata, arancini, panelle, pepata di cozze) preparati " a mestiere", seguiti da uno spaghetto alle cozze da sogno e un assaggio di pasta alla norma rubato al mio compagno di avventura. La qualità delle materie prime è decisamente il punto di forza del ristorante. Ogni giorno lo staff seleziona il pesce fresco protagonista del menù, che spazia dal carpaccio di pesce, al più classico fritto misto, passando per primi allo scoglio e grigliate di mare.
Lo si vede, esposto nel bancone all’ingresso, e lo si sente ad ogni boccone.
Estasiata dalla prima portata passo al fritto misto, leggero e croccante, ed...