I nostri vini
Vendemmia 2014
-
Lavarubra, lacryma christi del vesuvio rosso d.o.cRuber, per i latini, era il colore rosso della passione. alle pendici del vulcano, dove la lava"rubra" infuocata discese verso il mare, un prezioso nettare rosso rubino si estrae dalle vigne piedirosso e aglianico. in quel colore rivive la passione dell'uomo e la potenza della natura. la leggenda narra che dio, riconoscendo nel golfo di napoli un lembo di cielo strappato da lucifero durante la caduta verso gl'inferi, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del lacrima christi. un vino nobile dalle antiche origini in cui mito e tradizione si fondono per regalare suggestioni ed emozioni uniche, espressione di una terra ricca e generosa. caratteristiche; classificazione: denominazione di origine controllata; zona di produzione: boscoreale – terzigno – pompei; uvaggio: piedirosso 85%, aglianico 15%; terreno: vulcanico – sabbioso; sistema di allevamento: tendone e spalliera con potatura a guyot; altitudine: 230 – 250 m slm; esposizione: sud – sud/est; vendemmia: fine settembre. raccolta manuale con selezione delle uve; resa per ettaro: 85/90 quintali; affinamento: 5 mesi in legno; grado alcolico: 13%; analisi sensoriale; colore: rosso rubino; profumo: tipico della frutta rossa matura. molto intenso, ampio, complesso e consistente. gusto: rotondo e persistente. altre informazioni; temperatura di servizio: 18-20 °c; abbinamenti: carni rosse alla brace, selvaggina, zuppe forti, cibi tartufati e formaggi. salumi stagionati e tutti i piatti dal sapore forte e robusto.
-
Lavaflava, lacryma christi del vesuvio bianco d.o.cNei vigneti che si arrampicano su per il vesuvio, acini brillano al sole come chicchi d'oro. d'un colore giallo dorato che gli antichi romani definivano "flavus". e' l'uva coda di volpe da cui si ricava un vino nobile che è come lava"flava" di un'eruzione di sapori e sensazioni uniche, il lacryma christi bianco del vesuvio. un vino dal sapore inconfondibile e dalla tradizione antica, la cui origine si perde nel mito. la leggenda narra che dio, riconoscendo nel golfo di napoli un lembo di cielo strappato da lucifero durante la caduta verso gl'inferi, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del lacrima christi. caratteristiche; classificazione: denominazione di origine controllata; zona di produzione: boscoreale – terzigno – pompei; uvaggio: coda di volpe 85%, falanghina 15%; terreno: vulcanico – sabbioso; sistema di allevamento: tendone e spalliera con potatura a guyot; altitudine: 230 – 250 m slm; esposizione: sud – sud/est; vendemmia: fine settembre. raccolta manuale con selezione delle uve; resa per ettaro: 85/90 quintali; affinamento: in acciaio; grado alcolico: 13%; analisi sensoriale; colore: giallo paglierino; profumo: tipica flora spontanea vesuviana e frutta fresca a polpa bianca. gusto: pieno e persistente. altre informazioni; temperatura di servizio: 8-10 °c; abbinamenti: minestre ed antipasti di mare. tutti i piatti di pesce e di molluschi. carni bianche e formaggi delicati.
-
Amor iovis, falanghina pompeiano i.g.t.C'è una legge universale non scritta per cui le cose migliori nascono da un atto d'amore. il buon vino non sfugge a questa regola. e' il prodotto dell'amore per la terra, per i suoi frutti , i processi e le tradizioni secolari. anche nel mito, il vino nasce da una storia d'amore, quella che genera la nascita del suo dio, bacco, e che ci piace celebrare coi nostri vini aglianico e falanghina pompeiano, frutto anch'essi di un connubio perfetto di passione e dedizione. caratteristiche; classificazione: indicazione geografica tipica; zona di produzione: boscoreale – terzigno – pompei; uvaggio: falanghina 100%; terreno: vulcanico – sabbioso; sistema di allevamento: tendone e spalliera con potatura a guyot; altitudine: 230 – 250 m slm; esposizione: sud – sud/est; vendemmia: fine settembre. raccolta manuale con selezione delle uve; resa per ettaro: 85/90 quintali; affinamento: in acciaio. grado alcolico: 13%; analisi sensoriale; colore: giallo paglierino con sfumature verdognole. profumo: floreale con sentori tropicali. gusto: fresco, pieno e persistente. altre informazioni; temperatura di servizio: 8-9 °c; abbinamenti: ideale per frutti di mare e fritture marinare. pesci al forno, zuppe marinare, formaggi freschi e carni bianche.
-
Cor semelae, aglianico pompeiano i.g.t.C'è una legge universale non scritta per cui le cose migliori nascono da un atto d'amore. il buon vino non sfugge a questa regola. e' il prodotto dell'amore per la terra, per i suoi frutti , i processi e le tradizioni secolari. anche nel mito, il vino nasce da una storia d'amore, quella che genera la nascita del suo dio, bacco, e che ci piace celebrare coi nostri vini aglianico e falanghina pompeiano, frutto anch'essi di un connubio perfetto di passione e dedizione. caratteristiche; classificazione: indicazione geografica tipica; zona di produzione: boscoreale – terzigno – pompei; uvaggio: aglianico 100%; terreno: vulcanico – sabbioso; sistema di allevamento: tendone e spalliera con potatura a guyot; altitudine: 230 – 250 m slm; esposizione: sud – sud/est; vendemmia: fine settembre. raccolta manuale con selezione delle uve; resa per ettaro: 85/90 quintali; affinamento: 5 mesi in legno; grado alcolico: 13%; analisi sensoriale; colore: rosso rubino carico. profumo: sentori di frutta rossa, matura e confettura. gusto: caldo e deciso. altre informazioni temperatura di servizio: 18-20 °c; abbinamenti: zuppe forti, carni rosse alla brace, brasati, formaggi e salumi stagionati. primi piatti strutturati.
Vendemmia 2015
-
Pompeii, pompeiano bianco i.g.t.Colore giallo paglierino. all'olfatto offre una buona componente aromatica. sentori di frutta a polpa bianca e flora vesuviana, si accompagnano a note iodate. al palato offre una discreta carica alcolica e un ottimo equilibrio nel comparto acido/sapido. da servire con formaggi freschi e di media stagionatura. ottimo con un risotto al profumo di mare o con asparagi e funghi. da provare con una zuppa di ceci di cicerale o fagioli di controne. denominazione, tipologia: i.g.t. pompeiano, bianco; uvaggio: caprettone; zona di produzione: boscoreale - terzigno - pompei; altitudine, esposizione: 230 - 250 m s.l.m., sud - sud/est; terreno: vulcanico - sabbioso; sistema di allevamento: tendone e spalliera; resa per ettaro: 70-80 q; vendemmia: fine settembre. raccolta manuale con accurata selezione delle uve; vinificazione: pressatura diretta di uve intere; affinamento: 8 mesi su fecce fini, in inox; grado alcolico: 13%; temperatura di servizio: 8-10°c
-
Lavarubra, lacryma christi del vesuvio rosso d.o.c.Rosso rubino brillante grazie alla sua trasparenza. olfatto che offre sentori di piccoli frutti rossi e di fiori come l'iris. piacevoli note minerali completano lo spettro olfattivo. al palato si presenta agile con una discreta carica alcolica e un tannino lieve. ottimo con pecorini di media stagionatura o con una salsiccia del vallo di diano. azzardiamo anche un abbinamento con pesci, crostacei e calamari cotti alla brace. denominazione, tipologia: d.o.c. vesuvio, lacryma christi del vesuvio rosso; uvaggio: piedirosso, aglianico; zona di produzione: boscoreale - terzigno - pompei; altitudine, esposizione: 230 - 250 m s.l.m., sud - sud/est; terreno: vulcanico - sabbioso; sistema di allevamento: tendone e spalliera; resa per ettaro: 70-80 q; vendemmia: prima decade di ottobre. raccolta manuale con accurata selezione delle uve; vinificazione: fermentazione a temperatura controllata, macerazione pellicolare di 15 giorni, fermentazione malolatica in inox; affinamento: inox per 6 mesi, tonneaux 3 mesi; grado alcolico: 13%; temperatura di servizio: 16-18°c
-
Lavaflava, lacryma christi del vesuvio bianco d.o.c.Colore giallo paglierino, con evidenti riflessi verdolini. la componente olfattiva è intensa e offre una gamma di sentori tipici dei vini vesuviani e coerenti con le varietà utilizzate: note piroclastiche, agrumi croccanti e freschi e macchia mediterranea. al palato offre un'ottima freschezza e una piacevole sapidità che spinge alla beva. ottimo come accompagnamento all'aperitivo. da servire anche con soppressata di gioi o una cacioricotta cilentana. perfetto con pasta o riso in preparazione con crostacei o frutti di mare. denominazione, tipologia: d.o.c. vesuvio, lacryma christi del vesuvio bianco; uvaggio: caprettone, falanghina; zona di produzione: boscoreale - terzigno - pompei; altitudine, esposizione: 230 - 250 m s.l.m., sud - sud/est; terreno: vulcanico - sabbioso; sistema di allevamento: tendone e spalliera; resa per ettaro: 70-80 q; vendemmia: fine settembre. raccolta manuale con accurata selezione delle uve; vinificazione: pressatura diretta di uve intere; affinamento: 8 mesi su fecce fini, in inox; grado alcolico: 13%; temperatura di servizio: 8-10°c
Vendemmia 2016
-
Pompeii, pompeiano bianco i.g.t.Tonalità dorate si esprimono al naso con note di albicocca e ginestra, spinte da sentori minerali. al palato la macerazione dona rotondità mentre la delicata ruvidezza dei toni sapidi approfondisce ed allunga la bevuta. da servire con formaggi freschi e di media stagionatura. ottimo con un risotto al profumo di mare o con asparagi e funghi. da provare con una zuppa di ceci di cicerale o fagioli di controne. denominazione, tipologia: i.g.t. pompeiano, bianco; uvaggio: caprettone 100%; zona di produzione: terzigno; altitudine, esposizione: 230 - 250 m s.l.m., sud - sud/est; terreno: vulcanico - sabbioso; sistema di allevamento: spalliera a piede franco; resa per ettaro: 60-70 q; vendemmia: fine settembre. raccolta manuale con accurata selezione delle uve; vinificazione: pressatura diretta di uve intere. macerazione pellicolare di 10 giorni; affinamento: 9 mesi in inox; grado alcolico: 13%; temperatura di servizio: 10-12°c
-
Lavarubra, lacryma christi del vesuvio rosso d.o.c.Il rubino di cui si veste rivela note floreali di geranio ed iris, fiori che crescono su sensazioni di mineralità sulfurea e si accompagnano a delicati sbuffi fruttati di ciliegia e mora. ottimo con pecorini di media stagionatura o con una salsiccia del vallo di diano. azzardiamo anche un abbinamento con pesci, crostacei e calamari cotti alla brace. denominazione, tipologia: d.o.c. vesuvio, lacryma christi del vesuvio rosso; uvaggio: piedirosso, aglianico; zona di produzione: boscoreale - terzigno - pompei; altitudine, esposizione: 230 - 250 m s.l.m., sud - sud/est; terreno: vulcanico - sabbioso; sistema di allevamento: a piede franco, tendone vesuviano e spalliera; resa per ettaro: 70-80 q; vendemmia: prima decade di ottobre. raccolta manuale con accurata selezione delle uve; vinificazione: fermentazione a temperatura controllata, macerazione pellicolare di 15 giorni, fermentazione malolattica in inox; affinamento: inox per 6 mesi, tonneaux 3 mesi; grado alcolico: 12,5%; temperatura di servizio: 14-16°c
-
Lavaflava, lacryma christi del vesuvio bianco d.o.c.Note acerbe di frutta e fiori freschi distese su un letto di sentori pirici. il palato è stimolato da una importante spinta acido-sapida. ottimo come accompagnamento all'aperitivo. da servire anche con soppressata di gioi o una cacioricotta cilentana. perfetto con pasta o riso in preparazione con crostacei o frutti di mare. denominazione, tipologia: d.o.c. vesuvio, lacryma christi del vesuvio bianco; uvaggio: caprettone, falanghina; zona di produzione: boscoreale - terzigno - pompei; altitudine, esposizione: 230 - 250 m s.l.m., sud - sud/est; terreno: vulcanico - sabbioso; sistema di allevamento: a piede franco, tendone vesuviano e spalliera; resa per ettaro: 70-80 q; vendemmia: fine settembre. raccolta manuale con accurata selezione delle uve; vinificazione: pressatura diretta di uve intere; affinamento: 8 mesi su fecce fini, in inox; grado alcolico: 13%; temperatura di servizio: 8-10°c
Tasting - menu' degustazione 2018
Antipasto de' Medici/Starter
-
SalameSalami
-
Prosciutto crudo di parma dopParma ham
-
Grissini
-
ScamorzaTypical cheese
-
Lemon ricotta cheese
-
CapicolloTypical neapolitan pork ham
Primo/First Course
-
Paccheri pasta with tomatoes
Dolce/Dessert
-
Babà with limoncello and pastry cream
Wines
-
3 vini3 wines
Prima Corsa/First Course
-
Gladiator soup
Seconda Corsa/Second Course
-
Smoked salmon
Terza Corsa/Third Course
-
Fillet of pork with vegetables
In Abbinamento/Wines
-
4 vini4 wines
Antipasto/Starter
-
Fior di latte di agerola dopMozzarella of agerola dop
-
Parmigiana di melanzaneEggplants parmigiana
-
Timballo di pastaPasta timbale