Il menù
-
Classicamente in emilia vengono abbinate al classico pesto montanaro,ai salumi locali(prosciutto crudo,prosciutto cotto,salame montanaro,coppa di parma,mortadella di bologna,ciccioli montanari e pancetta nostrana) ai formaggi morbidi locali,a sott'aceti e sott'oli. per quanto riguarda gli abbinamenti dolci l'abbinamento con marmellate e soprattutto nutella, non sono da sottovalutare.
-
È talmente dorato e soffice che si gusta volentieri anche da solo. se però è accompagnato da salumi,formaggi molli e da un buon bicchiere di lambrusco,diventa addirittura irresistibile.per chi ama l’abbinamento dolce salato,poi, nulla vieta di mangiarlo anche con la nutella.
-
AffettatiL’emilia romagna è sicuramente famosa principalmente per i suoi salumi;nessun altra regione d’italia può vantare una tanto ampia produzione ed una così folta varietà di prodotti uno più buono dell’altro.i salumi tradizionali che produce la regione sono davvero tanti e quasi tutti sono riconosciuti dal marchio d.o.p.si va dal prosciutto crudo di parma al salame nostrano,dalla coppa al prosciutto cotto senza dimenticare i ciccioli e la famosa mortadella di bologna.tutti prodotti che la trattoria madonnina offre in abbinamento con il gnocco e tigelle o come antipasto.
-
Formaggi e lardoL’emilia romagna è sicuramente famosa,oltre che per i salumi,anche per i formaggi.troverete irresistibili anche lo gnocco fritto e le tigelle accompagnate da formaggi quali lo stracchino e il parmigiano reggiano.e non puo' mancare,come tradizione,il pesto di lardo che renderà ancor più gustoso e appetitoso il nostro menù.
-
Pollo alla cacciatoraUna ricetta senza tempo che ha il tipico sapore di casa: quello che ristora, che consola e soprattutto che dona sensazione di benessere.per chi non dovesse conoscere questa meravigliosa ricetta, si tratta di pollo tagliato in pezzi, rosolato in padella e profumato gli odori classici: cipolla, sedano e carota.un secondo piatto molto semplice quanto goloso che addirittura è capace di trasformarsi in ricetta ricchissima solo e soltanto se si assolve al più importante dei compiti: la scarpetta nel gustosissimo sughetto!
-
Fagioli in umidoI fagioli in umido è uno di quei piatti che almeno una volta è stato servito nelle tavole delle famiglie italiane, una ricetta povera e rustica che sa di casa. con o senza il pomodoro, i fagioli in umido si possono gustare da soli oppure come accompagnamento a vari piatti.
-
Marmellate e cremeE per concludere in modo dolce e inebriante potrete gustare,da sole o in abbinamento con le nostre tigelle o gnocco,le nostre marmellate prodotte direttamente da noi.oppure insieme ad un classico ma sempre intramontabile gusto di nocciola,con la nutella.