Franciacorta brut anniversario, bersi serlini una bella idea per un buffet in giardino, niente di meglio per questo periodo in cui è tanta la voglia di stare all'aperto! considerando allora che il pasto potrebbe essere all'insegna di tartine e fingers food desidero proporvi un vino ottimo per queste tartellette, ma comunque ideale anche per tutta un'altra serie di stuzzichini. vi porto nel mondo delle bollicine, perfette per queste occasioni anche perchè riscuotono sempre largo successo. andiamo in franciacorta a conoscere l'azienda bersi serlini, fondata addirittura nel 1886 e produttrice oggi di spumanti metodo classico di alta qualità. siamo nel cuore della riserva naturale torbiere del sebino, uno dei posti più belli di tutta la zona. il franciacorta brut anniversario viene prodotto con il metodo tradizionale della rifermentazione in bottiglia, ciò significa che le uve chardonnay vengono prima vinificate e maturano in inox per alcuni mesi, successivamente si procede all'imbottigliamento con l'aggiunta di lieviti selezionati che permettono la presa di spuma. dopo circa 24 mesi viene effettuata la sboccatura definitiva e il vino è pronto per la tappatura e la commercializzazione. questa tecnica lascia nel prodotto finale fragranze di lievito e sensazioni di tostatura, che vanno ad aggiungersi alle classiche note fruttate. un sorso fresco, elegante e di buon corpo che vi potrà accompagnare a tutto pasto. buona degustazione!
Burson spumante rosato randi
Burson rosato brut. vino rosato da uve longanesi 100% vinificate in bianco. vitigno autoctono della pianura ravennate, dal quale viene prodotto il vono burson solo per gli associati al consorzio il banacavallo, nel territorio delimitato dal disciplinare del consorzio. alla vista: si presenta di colore rosato corallo e luminoso di perlage fine ed elegante. i riconoscimenti olfattivi intensivi e avvolgenti, con ricordo di bacche di sambuco e ribes rosso. il gusto è pieno e voluminoso con vivace freschezza e finale leggiadro. temperatura di servizio 8°/10°. abbinamento consigliato: grigliata di gamberetti
Dom perignon vintage 2008
Sono arrivate alcune casse di questo straordinario e ormai raro champagne della mitica annata 2008. solo su prenotazione. lo champagne brut vintage rappresenta la storia di dom pérignon e la sua notorietà è diffusa in tutto il mondo. questo vino è dedicato al monaco benedettino legato alle origini dello stesso champagne. è prodotto con le migliori uve pinot nero e chardonnay, maturate durante un'unica annata e raccolte verso la fine di settembre. la vinificazione si svolge secondo il metodo classico, con rifermentazione in bottiglia. successivamente il vino affina sui lieviti per almeno 8 anni, fino al momento ritenuto opportuno dallo chef de cave. l'annata 2008 l'annata è caratterizzata da un'estate poco calda, con cielo grigio e velato che si è schiarito solo all'inizio della vendemmia, a metà settembre, in tempo per conferire alle uve la perfetta maturità. il dom pérignon vintage 2008, l'ultimo firmato dallo storico chef de cave richard geoffroy, è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. al naso il bouquet è complesso: si apre con profumi di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, arricchiti da piacevoli sentori speziati di anice, balsamici di menta tritata e un finale di note legnose e tostate. al palato il vino si rivela armonico, con un frutto ben pronunciato, accompagnato da una gradevolissima freschezza. perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei, crudi di carne e pesce, è ideale accompagnamento dei piatti d'alta cucina. la nascita della leggenda dom pérignon è stata una delle prime cuvée de prestige della storia dello champagne, nata dall'idea del pubblicitario inglese laurence venn, impiegato presso l'agenzia simon bros. & co., importatore inglese di moët & chandon, che immaginò di creare uno champagne di altissima qualità da vendere su allocazione all'aristocrazia britannica. il marchio "dom pérignon", ispirato alla figura del monaco dell'abbazia di hautvillers vissuto nel xvii secolo che aveva contribuito alla crescita qualitativa della viticoltura nella regione della champagne, registrato dalla maison mercier, era stato ceduto alla maison di épernay nel 1927 quando francine durant-mercier aveva sposato paul chandon. nel 1935, 300 bottiglie dell'annata 1926 precorritrici del futuro "dom pérignon" furono regalate ai migliori clienti dell'agenzia. la risposta fu così entusiastica che 100 casse dell'annata 1921 riportanti ufficialmente per la prima volta il marchio "dom pérignon" furono subito inviate negli stati uniti, che rimase fino al 1947 il suo unico mercato. dal 1921 al 2009, dom pérignon è stato prodotto in 43 annate: 1921, 1926, 1928, 1929, 1934, 1943, 1947, 1949, 1952, 1953, 1955, 1959, 1961, 1962, 1964, 1966, 1969, 1970, 1971, 1973, 1975, 1976, 1978, 1980, 1982, 1983, 1985, 1988, 1990, 1992, 1993, 1995, 1996, 1998, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2008 e 2009
Champagne francia théophile, louis roederer louis roederer, un marchio che identifica lo champagne di alta qualità nel mondo. una tradizione di successi pluricentenaria per questa maison che ama declinare le bollicine su svariati livelli, senza deludere mai: così accade anche per il brut théophile che ti presentiamo oggi, uno champagne sincero e senza fronzoli, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo l?azienda louis roederer è senza dubbio una delle più blasonate al mondo per la produzione di champagne. fondata nel 1776 a reims, ha da sempre puntato sulla qualità indiscussa e sulla grande eleganza dei propri prodotti: caratteristiche che non sfuggirono agli occhi dello zar di russia alessandro ii, che nel 1876 chiese a louis roederer in persona di riservargli ogni anno la migliore cuvée di tutta la produzione aziendale. la cuvée venne imbottigliata da roederer in una speciale bottiglia di cristallo a fondo piatto, dando origine a un mito del lusso, il cristal, ancora oggi icona di esclusività. una realtà vitivinicola da sempre indipendente e gestita dalla medesima famiglia, i cui grandi investimenti effettuati sono stati volti anche ad acquisire territori al di fuori della champagne stessa, per incrementare la gamma di prodotti offerti. la maison louis roederer è oggi diretta da frédéric rouzaud, esponente della settima generazione di una dinastia che spedisce ogni anno più di tre milioni di bottiglie nel mondo. tra queste c?è anche il brut théophile con il suo perlage fine e consistente, le sue classiche note di brioche e la spuma ampia ed evanescente: uno champagne che è degno erede di quello champagne ?théo? che conobbe momenti di gloria negli anni trenta, quando era il nettare bevuto dagli artisti e dai viveur di montparnasse. la qualità di un mito, accessibile a tutti: il n?arrive pas tous les jours, n?est-ce pas?
Franciacorta ca'del bosco cuveè prestige brut
Franciacorta ca' del bosco cuveè prestige brut il franciacorta cuvée prestige di ca' del bosco è uno spumante di riferimento in tutto il mondo delle bollicine. un nome e una certezza: ca' del bosco, tra le cantine più importanti d'italia, che con questo cuvée prestige racconta tutta la sua storia. tutto nacque da maurizio zanella, un ragazzo appassionato fortemente di vino che si trasferì con la famiglia ad erbusco e decise di coltivare il suo primo vigneto. maurizio non avrebbe mai immaginato che quella semplice vigna era il primo mattone di una realtà che sarebbe diventata un modello e un esempio nel mondo spumantistico italiano. la svolta avvenne qualche anno dopo quando maurizio intraprese un viaggio nella regione dello champagne e, affascinato dalle grandi bollicine, decise di dedicare la propria vita alla creazione di uno spumante che riportasse tutti i tratti francesi. così nasce prestige cuvèe, quel sogno tanto sperato e coltivato si realizza in forma liquida! si tratta di una perla in stile ca' del bosco, una bollicina tradizionale, nata da oltre 30 anni di esperienza, che incarna alla perfezione l'anima e l'essenza della terra franciacortina. il franciacorta cuvèe prestige nasce dalle migliori uve chardonnay (75%), con una piccola percentuale di pinot nero e pinot bianco, che provengono da 134 vigne diverse, di cui 96 solo per lo chardonnay. le viti hanno un'età media di 21 anni e sono radicate su terreno di matrice argillosa e calcarea. vengono vinificate separatamente in serbatoi d'acciaio termocondizionati per 8 mesi e poi uniti alle riserve delle migliori annate al fine di trovare la ricetta perfetta per la miglior cuvée. la rifermentazione avviene in bottiglia secondo i principi del metodo classico e l'affinamento sui lieviti dura circa 25 mesi, donandogli una personalità unica e ricca. si tratta di un brut a tutti gli effetti dosato con circa 4 grammi/litro di zucchero. ca' del bosco cuvèe prestige si presenta alla vista con un prestigioso manto giallo paglierino luminoso, solcato da bollicine fini e persistenti. all'olfatto libera delicatamente e progressivamente timidi e fragranti sentori di agrumi, mela, pesca bianca e frutta esotica, arricchiti da ricordi di pasticceria, echi di frutta secca e scie minerali. il gusto, vivace e guizzante, invoglia la beva in virtù della sua irresistibile freschezza, vibrante e ben dosata. la beva risulta quindi snella e invitante e si distende fino ad un gradevole finale fruttato. da spendere su antipasti di pesce fresco, carpacci, sushi e sashimi o su un risotto ai frutti di mare o con zucchine e gamberi. la freschezza fatta a vino! colore giallo paglierino con un perlage fine, abbondante e persistente profumo fragrante di frutta esotica, pesca, mela, agrumi e mandorle gusto fresco, elegante, vivace, ricco, sapido ed equilibrato
Franciacorta bersi serlini brut saten
M. classico extra brut blanc de noir pertinello
27.00
M. classico extra brut blanc de noir pertinello uno straordinario sangiovese romagnolo vinificato in bianco
Menu fisso euro 48 a persona antipasti guazzetto allo scoglio + polipo croccante, patata tartufata, capperi fritti e gocce di pomodoro primi passatelli all amatriciana di canocchie fresche + tagliolini di mare secondi di pesce assaggio di pesce fritto + grigliata di mare dolci tiramisù al pistacchio vino suggerito: spumante millesimato extra dry chateau blanc rosè | 15 "mise en place" e pane | 3 prezzi in euro
Menu cenone di capodanno
Il Cenone di Capodanno 2019
Ristorante porto22 il cenone di capodanno 2019
80.00
Menu fisso euro 80 tartare di ricciola alla carbonara carpaccio di merluzzo con hummus di ceci ostrica "fine de claire" cruda ostrica al forno con lardo di pata negra insalatina gourmet di totani su gazpacho di pomodoro & basilico passatelli all amatriciana di canocchie fresche risotto "acquarello" agli scampi polvere di capperi e limone candito polipo croccante patata tartufata, capperi fritti e gocce di pomodoro churraschino di fritto cheesecake al cioccolato bianco e contrasto al passion fruit fruttini gelati misti acqua microfiltrata gassata o naturale, caffè (illy), coperto e pane inclusi inzio cena 21.30 acconto confirmatorio 30%
Bistrot porto22 menu fisso
50.00
Bistrot porto22 menu fisso euro 50 carpaccio di merluzzo con hummus di ceci insalatina gourmet di totani su gazpacho di pomodoro & basilico passatelli all amatriciana di canocchie fresche polipo croccante patata tartufata, capperi fritti e gocce di pomodoro churraschino di fritto cheesecake al cioccolato bianco e contrasto al passion fruit fruttini gelati misti acqua microfiltrata gassata e naturale, caffè (illy) coperto e pane inclusi inizio cena 21.30 acconto confirmatorio 30%
Natale e capodanno
Il Menu Di Natale 2019
Antipasti
Guazzetto allo scoglio + polipo croccante, patata tartufata, capperi fritti e gocce di pomodoro
Primi
Passatelli all amatriciana di canocchie fresche + tagliolini di mare
Puoi leggere le informazioni sul menu e controllare i prezzi di Porto22 cliccando sul link qui sopra. restaurantguru.com non si assume alcuna responsabilità per la disponibilità dei menu di Porto22 sul sito web.