La Goccia Bianca SRL

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi a confronta
17 voti
La Goccia Bianca SRL sulla mappa
© OpenStreetMaps contributors
Via Stadio 11, 88050
Cerva, Calabria, Italia
Aggiungi una foto
17 foto
Cibo al La Goccia Bianca SRL
Platti al La Goccia Bianca SRL
Cibo al La Goccia Bianca SRL
Platti al La Goccia Bianca SRL
Guarda questa immagine di La Goccia Bianca SRL
Aggiungi una foto
Aggiungi la tua opinione

In confronto ad altri ristoranti, Facebook dà in questo ristorante un punteggio sotto la media.

Valutazioni di La Goccia Bianca SRL

Foursquare

Non ancora valutato

Recensioni dei visitatori su La Goccia Bianca SRL

/ 9
Aggiungi la tua recensione
M
Richiedere la rimozione di informazioni
Il latte è il primo alimento per ogni essere vivente, sappiamo quanto sia importante per qualsiasi mammifero. Appena nato poter alimentarsi con il latte di sua madre, oltre al nutrimento apporta immunità e soprattutto fa sì che il contatto necessario per l'assunzione rinsaldi quel legame che ogni essere vivente senziente ha con chi gli ha dato la vita.
L'uomo è l'unico animale che, dopo lo svezzamento, si nutre del latte di altre specie (mucca, bufala, capra, pecora, asina, cavalla). Ogni specie fornisce dei nutrienti diversi e quindi si dice che il latte sia specie-specifico, una mucca al suo vitello da' un latte molto ricco di proteine e ormoni della crescita perché questo deve in pochi mesi diventare grande, mentre il latte umano apporta molti piu' zuccheri complessi che servono per far sviluppare meglio il cervello del neonato.
Sappiamo che per voi è tradizione, usanza ed anche vanto saper lavorare il latte di altre specie per fare derivati, ma è poi necessario ? I tempi stanno cambiando e per quanto eticamente vogliate trattare gli animali da cui prendete il latte, questo non è destinato all'uomo ma ai cuccioli della loro specie. Questi quindi verranno allontanati e quando va bene allattati con sostituti fino ad arrivare al massimo ad un anno di età e poi verranno macellati (sono animali che potrebbero vivere fino a 20 anni).
Per fare in odo che la cosa sia conveniente, appena finisce o si abbassa la quantità di latte, le povere fattrici devono essere rifecondate artificialmente per tornare di nuovo gravide e dare alla luce un nuovo figlioletto. Questo cerchio che in natura è gioia e vita, nell'industria si risolve in violenza (è uno stupro a tutti gli effetti) e sfruttamento.
Vi chiediamo semplicemente di cominciare a pensare a prodotti alternativi su cui lavorare, senza nemmeno cambiare le tecnologie dato che moltissime bevande vegetali possono cagliare e comportarsi come i latti di origine animale.
Maria Grazia Musa Richiedere la rimozione di informazioni
Il latte è il primo alimento per ogni essere vivente, sappiamo quanto sia importante per qualsiasi mammifero. Appena nato poter alimentarsi con il latte di sua madre, oltre al nutrimento apporta immunità e soprattutto fa sì che il contatto necessario per l'assunzione rinsaldi quel legame che ogni essere vivente senziente ha con chi gli ha dato la vita.
L'uomo è l'unico animale che, dopo lo svezzamento, si nutre del latte di altre specie (mucca, bufala, capra, pecora, asina, cavalla). Ogni specie fornisce dei nutrienti diversi e quindi si dice che il latte sia specie-specifico, una mucca al suo vitello da' un latte molto ricco di proteine e ormoni della crescita perché questo deve in pochi mesi diventare grande, mentre il latte umano apporta molti piu' zuccheri complessi che servono per far sviluppare meglio il cervello del neonato.
Sappiamo che per voi è tradizione, usanza ed anche vanto saper lavorare il latte di altre specie per fare derivati, ma è poi necessario ? I tempi stanno cambiando e per quanto eticamente vogliate trattare gli animali da cui prendete il latte, questo non è destinato all'uomo ma ai cuccioli della loro specie. Questi quindi verranno allontanati e quando va bene allattati con sostituti fino ad arrivare al massimo ad un anno di età e poi verranno macellati (sono animali che potrebbero vivere fino a 20 anni).
Per fare in modo che la cosa sia conveniente, appena finisce o si abbassa la quantità di latte, le povere fattrici devono essere rifecondate artificialmente per tornare di nuovo gravide e dare alla luce un nuovo figlioletto. Questo cerchio che in natura è gioia e vita, nell'industria si risolve in violenza (è uno stupro a tutti gli effetti) e sfruttamento.
Vi chiediamo semplicemente di cominciare a pensare a prodotti alternativi su cui lavorare, senza nemmeno cambiare le tecnologie dato che moltissime bevande vegetali possono cagliare e comportarsi come i latti di origine animale.
Mariangela Melatti Richiedere la rimozione di informazioni
Il latte è il primo alimento per ogni essere vivente, sappiamo quanto sia importante per qualsiasi mammifero. Appena nato poter alimentarsi con il latte di sua madre, oltre al nutrimento apporta immunità e soprattutto fa sì che il contatto necessario per l'assunzione rinsaldi quel legame che ogni essere vivente senziente ha con chi gli ha dato la vita.
L'uomo è l'unico animale che, dopo lo svezzamento, si nutre del latte di altre specie (mucca, bufala, capra, pecora, asina, cavalla). Ogni specie fornisce dei nutrienti diversi e quindi si dice che il latte sia specie-specifico, una mucca al suo vitello da' un latte molto ricco di proteine e ormoni della crescita perché questo deve in pochi mesi diventare grande, mentre il latte umano apporta molti piu' zuccheri complessi che servono per far sviluppare meglio il cervello del neonato.
Sappiamo che per voi è tradizione, usanza ed anche vanto saper lavorare il latte di altre specie per fare derivati, ma è poi necessario ? I tempi stanno cambiando e per quanto eticamente vogliate trattare gli animali da cui prendete il latte, questo non è destinato all'uomo ma ai cuccioli della loro specie. Questi quindi verranno allontanati e quando va bene allattati con sostituti fino ad arrivare al massimo ad un anno di età e poi verranno macellati (sono animali che potrebbero vivere fino a 20 anni).
Per fare in odo che la cosa sia conveniente, appena finisce o si abbassa la quantità di latte, le povere fattrici devono essere rifecondate artificialmente per tornare di nuovo gravide e dare alla luce un nuovo figlioletto. Questo cerchio che in natura è gioia e vita, nell'industria si risolve in violenza (è uno stupro a tutti gli effetti) e sfruttamento.
Vi chiediamo semplicemente di cominciare a pensare a prodotti alternativi su cui lavorare, senza nemmeno cambiare le tecnologie dato che moltissime bevande vegetali possono cagliare e comportarsi come i latti di origine animale.
La Goccia Bianca SRL sulla mappa
© OpenStreetMaps contributors
Via Stadio 11, 88050
Cerva, Calabria, Italia
Indirizzo
Via Stadio 11, Cerva, Calabria, Italia, 88050
Segnala l'inesattezza dei dati

Piatti deliziosi a Cerva

Servizi e caratteristiche dei ristoranti a Cerva

Aggiornato il: