Castello Marcantonio

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi a confronta
679 voti
Italiana
Fascia prezzo a persona più di €43
Castello Marcantonio sulla mappa
© OpenStreetMaps contributors
Largo San Rocco
Cepagatti, Abruzzo, Italia
Aggiungi una foto
103 foto
Goditi la vista dagli esterni di Castello Marcantonio
Platti al Castello Marcantonio
Cibo al Castello Marcantonio
Mousse al cioccolato al Castello Marcantonio
Siediti a un tavolo di Castello Marcantonio
Dai un'occhiata agli interni di Castello Marcantonio
Gli interni di Castello Marcantonio
Aggiungi una foto
Aggiungi la tua opinione

I clienti prenotano un tavolo per i pasti gustosi di qui godendosi la vista del Castello Marcantonio. Se ti piace la cucina italiana, viao in locale. Esotici antipasto, filetto americano e brodo possono essere quello che ti ci vuole. Vai al locale Castello Marcantonio per dei deliziosi vino, cordiale o sherry secco.

Il piacevole personale lavora duramente, ha un atteggiamento positivo e rende questo posto meraviglioso. Rimarrai sicuramente contento del fichissimo servizio. Qui, l'arredamento ottimo e la gradevole atmosfera fanno sentire gli ospiti rilassati. Questo locale ha raggiunto 4.5 nel sistema di rating di Google.

Il migliore in città

Questo premio si basa sull'analisi di molteplici fattori, tra cui recensioni, valutazioni e tendenze di coinvolgimento degli utenti su Restaurant Guru.
Caffetteria
Buon servizio

Spesso citati nelle recensioni

Vedi tuttiMeno

Valutazioni di Castello Marcantonio

Google

(4,5/5)
537

Trip

(4,8/5)
142

Recensioni dei visitatori su Castello Marcantonio

/ 146
Aggiungi la tua recensione
Tullio Tulliach Richiedere la rimozione di informazioni
Peccato ora abbandonato dopo la morte del proprietario: prima feste nuziali stile Hollywoodiano
Roberto Calanca Richiedere la rimozione di informazioni
Sono venuto a Cepagatti durante le mie vacanze estive, appositamente per visitare questa splendida opera. Avevo già sfogliato qualche foto, ma ovviamente averla potuta vedere dal vivo, è stata un’emozione molto più grande. Si tratta di un fabbricato antico, sorto sui resti di un’importante villa romana, che venne costruito e modificato in più periodi, dal 1600 al 1800. Ciò che colpisce subito, è innanzitutto lo straordinario livello di conservazione di ogni elemento architettonico: il corpo centrale del castello, la torre dominante e la cappella adiacente nonché le arcate, le caratteristiche merlature ed i balconi. Un segno distintivo inconfondibile di questo edificio, anche se scarsamente rilevante sotto l’aspetto artistico, è la decorazione nella parte alta, realizzata con cerchi in sequenza di diversi colori. Passando di fronte alla facciata e girando intorno all’antico complesso, sembra di trovarsi proprio nell’epoca di maggiore splendore del paese, ben rappresentata dai numerosi murales sui muri delle case circostanti. Probabilmente pochi conoscono questo bellissimo borgo e purtroppo quella di avere scarsa considerazione verso un paese che non possiede un elevato numero di elementi storici, è una maledizione tristemente comune e tanti luoghi veramente magnifici, rischiano di passare spesso in secondo piano; è per questo che bisogna nutrire una particolare ammirazione, per chi possiede la pazienza e la dedizione nel valorizzare questi preziosi patrimoni storico-culturali. Data la notevole vicinanza (non me ne vogliano i pescaresi, vista l’arcaica rivalità ben nota), si può valutare di visitare anche Chieti, una città ricchissima di storia. Avrei solo una modesta considerazione negativa da fare: alcuni alberi purtroppo limitano fortemente la visuale del castello, proprio sul lato della facciata principale e sarebbe quindi il caso di rimuoverli o almeno potarli in modo radicale (ne vengono tagliati a migliaia, ovunque e senza motivo e voler lasciare intatti proprio questi qui davanti, non sarebbe l’ideale). Mi auguro di poter visitare questo magnifico fabbricato anche all’interno, cosa al momento non ancora possibile ma nel complesso sono rimasto molto soddisfatto di questa scoperta.
Fabrizio Fedele Richiedere la rimozione di informazioni
Un monumento che sorge sui resti di una grande villa romana, abitata sino alla più tarda antichità, che diventa fra VI e VII secolo castrum di quei Bizantini che avevano conservato il controllo del vicino porto di Aternum (Pescara) quale fondamentale approdo e scalo intermedio fra la capitale dell’Esarcato Ravenna e Costantinopoli, e che realizzano con ogni evidenza il primo nucleo della storica Torre Alex(da Alessandro Valignano, uno dei signori della famiglia Valignano di Cepagatti del XVII secolo). La torre viene consolidata in età longobarda come punto di controllo di uno strategico incrocio viario al crocevia fra la S.S. Picena Aprutina ed i percorsi che risalivano a Forca di Penne ed all’Aquilano, e che diviene dall’XI-XII secolo sede dei signori del feudo d’epoca normanna, sveva ed angioina di Cepagatti, per poi passare dal XV secolo alla famiglia Valignano ed infine ai proprietari odierni. Agli anni ’70 risalgono le prime indagini archeologiche della Soprintendenza che sono proseguite tra il 1998 e il 2011 in piazza S.Rocco portando alla luce importanti testimonianze dell’epoca romana conservate nella sala del Consiglio Comunale. Il restauro del Castello restituisce al pubblico la cosiddetta “sala delle cisterne” ovvero un’autentica e rara cisterna di epoca romana lunga 22 metri e larga 4, nonché la “sala del grano” ampia ben 340 metri quadrati all’ultimo piano del monumento con vista panoramica sulla vallata del Pescara. Il restauro del Castello Marcantonio, iniziato nel 2008, rappresenta un “luogo nella storia” e gli oltre 2000 metri quadrati articolati su 4 livelli offrono la possibilità di ospitare eventi di particolare suggestione. Purtroppo adesso è in decadenza per via di problemi dei proprietari ed è chiuso. Peccato...
Foto di Google
Foto di Google
Italiana
Fascia prezzo a persona più di €43
Castello Marcantonio sulla mappa
© OpenStreetMaps contributors
Largo San Rocco
Cepagatti, Abruzzo, Italia
Indirizzo
Largo San Rocco, Cepagatti, Abruzzo, Italia
Servizi e caratteristiche
Carte di credito accettate Accessibile in sedia a rotelle
Segnala l'inesattezza dei dati

Piatti deliziosi a Cepagatti

Servizi e caratteristiche dei ristoranti a Cepagatti

Aggiornato il: