Pane
Pane
-
Spiga
-
Rosetta
-
Rosetta tartarugata
-
Panino all'olio
-
Pagnotta a lievitazione naturale
-
Pane azzimo integrale
-
Medaglione al sesamo
-
Maltagliato
-
Frusta
-
Filone sciapo
-
Pizzette miste
-
Pizzette bianche
-
Filone casareccio
-
Ciabattina all'olio
-
Ciabattina lievitazione naturale
-
Aragostina
-
Bottoncino all'olio
-
Sfilatino
-
Rosetta mignon
-
Panini misti integrali
-
Pagnotta grano duro
-
Pane azzimo
-
Osso a lievitazione naturale
-
Medaglione all'olio
-
Francese
-
Frusta integrale
-
Filone di grano duro
-
Pizzette rosse
-
Filone a lievitazione naturale
-
Filone otto semi
-
Ciambella
-
Ciabattina tartarugata
-
Bottoncino integrale
-
Arabo tondo
Forniture ingrosso italia
Gastronomia
-
Arrosto di vitelloClassico secondo piatto della cucina italiana, l'arrosto di vitello viene preparato con cura e attenzione.
-
BurburellePizzette morbide e soffici fatte a mo di pizza genovese
-
Club sandwichAnche in atm. il club sandwich è considerato tra i tramezzini più famoso al mondo. pare che questo gustoso sandwich sia stato inventato in un club di gioco d’azzardo newyorkese: il saratoga club-house di saratoga springs. a renderlo famoso fu, però, edoardo viii re di inghilterra, che ne andava ghiotto.
-
LasagneLe lasagne sono un piatto tipico della gastronomia dell’emilia romagna e, nello specifico, della città di bologna. nonostante la paternità di questa ricetta sia emiliana, le lasagne sono conosciute a tal punto da diventare uno dei simboli della cucina italiana nel mondo.
-
Insalata di risoL'insalata di riso nella cucina italiana è un piatto tipicamente estivo, con riso e altri ingredienti diversi mescolati insieme, condito in modo variabile
-
Pasta freddaLa pasta fredda è una delle protagoniste delle ricette estive, per una serata aperitivo tra amici o a guardare la partita della squadra del cuore.
-
Pizzette e rusticiAnche in atm. rosse, bianche e ripieni, allietano sempre un momento od un evento da festeggiare, ottimi come aperitivo.
-
Torte rusticheRappresentano il piatto tipico che possiamo trovare nelle serate piacevoli tra amici, durante i party, come sfiziosi finger food ma anche nelle festività in accompagnamento alle altre portate. apprezzate per la loro versatilità. possono essere infatti utilizzate come antipasto o come contorno o direttamente come piatto unico.
-
BottoniDetti anche "bottoni del prete" sono dei piccoli panini buoni, soffici, deliziosi sia con il salato che con il dolce, perfetti in tutto.
-
Cornetti salatiAnche in atm. il croissant è un dolce francese, così chiamato per la forma di mezzaluna crescente. i croissant salati sono ottimi come aperitivo o per le feste organizzate.
-
Focaccia ca. 150 grLa focaccia è una delle preparazioni più classiche della cucina italiana, un lievitato senza tempo che conquista tutti con il suo profumo fantastico, soffice e gustosa .
-
Panini e tramezziniAnche in atm. un classico, in inglese sandwich, deve il suo nome all'uomo politico britannico del xviii secolo lord sandwich (john montagu, iv conte di sandwich) il quale, secondo la tradizione, durante le partite a carte o le gare di golf, si faceva servire al tavolo da gioco o sul campo dei panini per poter mangiare pur continuando a giocare.
-
Panbrioche farcitoDolce lievitato, soffice e cotto al forno . di origine francese, profumato e leggermente dolce dalla consistenza morbida perfetto per essere farcito ideale per feste e aperitivi.
-
Patate al fornoLe patate al forno sono un contorno tradizionale della cucina italiana, classico e molto saporito sono ottime in abbinamento sia con secondi piatti di carne come gli arrosti, sia alla griglia che di pesce.
-
PiadinaAnche in atm. è, per dirla come giovanni pascoli, «il pane, anzi il cibo nazionale dei romagnoli» . fin dagli antichi romani ci sono tracce di questa forma di pane. la prima testimonianza scritta della piadina risale all'anno 1371.
-
PorchettaPiatto tipico dell'italia centrale e settentrionale. gli abitanti di ariccia, nel lazio, rivendicano la paternità della ricetta originaria. in umbria si sostiene che sia nata a norcia, famosa sin dai tempi dei romani per l'allevamento del maiale (da cui il sostantivo "norcino") . nell'alto lazio la si fa risalire all'epoca degli etruschi. antichissima è la tradizione della porchetta di campli in provincia di teramo, dove sono state rinvenute prove nella vicina necropoli picena di campovalano.
Pizzeria
-
Pizza alla teglia al kgAnche in atm. soffice morbida pizza in molti gusti tra cui le classiche bianca, rossa, margherita e altre su richiesta specifica
Pasticceria
-
BiscotteriaI biscotti sono una preparazione antica, caratterizzata da forte presenza del miele (in origine) o dello zucchero (più recentemente) e dalla completa cottura in forno: due caratteristiche che li rendevano conservabili anche per lunghi periodi.entrano nella tradizione culinaria di tutto l'occidente, del medio oriente e dell'estremo oriente e si presentano in numerosissime varianti
-
Ciambellone ca. 2.2 kgAnche in atm. varie preparazioni, al cocco, ai frutti di bosco, limone, mele e tanti altri. ciambellone della nonna alto e sofficissimo, un dolce con ingredienti semplici e genuino.
-
LievitiAnche in atm ed in formato mini. la specialità si diffuse in italia e più specificatamente in veneto subito dopo il 1683, grazie agli intensi rapporti commerciali tra l'allora serenissima repubblica di venezia e vienna. bisognerà attendere invece il 1770 perché anche la francia, con il matrimonio tra l'austriaca maria antonietta e il futuro re luigi xvi, scopra il cornetto.
-
Sfoglie alle meleLe sfogliatine alle mele sono delle piccole e graziose delizie da assaporare a colazione o a merenda, preparate con pasta sfoglia e fettine di mela.
-
Cake designTorte artistiche personalizzate, originali e creative, per feste di compleanno, anniversari, cerimonie, matrimoni, ricorrenze ed eventi speciali.
-
Ciambelle / bombeI lieviti fritti come ciambelle, bombe, bomboloni, krafen sono i dolci da colazione più invitanti e più desiderati. dolci e soffici sono una vera ghiottoneria.
-
CrostataAnche in atm. grandi, piccole, della nonna, al cocco, alla crema, cioccolata, ricotta oppure alla marmellata. la crostata è un dolce tipico italiano e sembra che una preparazione simile a base di pasta frolla fosse già conosciuta a venezia, dopo l'anno mille, quando si cominciò ad utilizzare lo zucchero importato dall'oriente. probabilmente la prima ricetta codificata risale al xiv sec. inserita da taillevent nel suo manoscritto le viandier.
-
Mignon e tartineI pasticcini mignon e gli appetizer sono piccole delizie assortite di pasticceria, da preparare per un buffet e stupire con forme diverse, sapori che si intrecciano e colori variegati.
-
TorteProduciamo decine di declinazioni diverse dalle torte classiche come il millefoglie, il profitterol, la mimosa, alla frutta, e tante altre o su richieste specifiche. l'usanza della torta di compleanno festeggiare l'avanzamento dell'età è molto lontana e tendenzialmente occidentale ma le sue origini sono geograficamente più estese. sono direttamente derivati dagli antichi greci, i quali avevano preso ispirazione da altri due popoli antichi: gli egiziani e i persiani.
Panetteria
-
Pane piccolo sfuso o imbustato al kgHa un posto fondamentale nella tradizione mediterranea come componente primario dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. nella cucina più antica si usava il termine cumpanaticum (oggi companatico) per indicare ogni preparazione che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.
-
PancarrèNelle misure 16x16 o 18x18 anche colorato. una ricostruzione vorrebbe il pancarré nato a torino, nel corso del xix secolo. anche se è probabile che nel capoluogo piemontese questo tipo di pane fosse particolarmente diffuso, da cui l´invenzione del tramezzino, non esistono prove documentali certe che ne attestino la presenza prima che della sua diffusione in francia dove esiste tutt'oggi il tempio di origine romana , dl carrée che ne ricorda forma e nome
-
Pane grande sfuso o imbustato al kgHa un posto fondamentale nella tradizione mediterranea come componente primario dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. nella cucina più antica si usava il termine cumpanaticum (oggi companatico) per indicare ogni preparazione che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.
Visualizza i menu dei ristoranti della zona
Shop on line
Prodotti Da Forno
-
Pane piccolo sfuso o imbustato al kgHa un posto fondamentale nella tradizione mediterranea come componente primario dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. nella cucina più antica si usava il termine cumpanaticum (oggi companatico) per indicare ogni preparazione che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.
-
PancarrèNelle misure 16x16 o 18x18 anche colorato. una ricostruzione vorrebbe il pancarré nato a torino, nel corso del xix secolo. anche se è probabile che nel capoluogo piemontese questo tipo di pane fosse particolarmente diffuso, da cui l´invenzione del tramezzino, non esistono prove documentali certe che ne attestino la presenza prima che della sua diffusione in francia dove esiste tutt'oggi il tempio di origine romana , dl carrée che ne ricorda forma e nome
-
Focaccia ca. 150 grLa focaccia è una delle preparazioni più classiche della cucina italiana, un lievitato senza tempo che conquista tutti con il suo profumo fantastico, soffice e gustosa .
-
BurburellePizzette morbide e soffici fatte a mo di pizza genovese
-
CrostataAnche in atm. grandi, piccole, della nonna, al cocco, alla crema, cioccolata, ricotta oppure alla marmellata. la crostata è un dolce tipico italiano e sembra che una preparazione simile a base di pasta frolla fosse già conosciuta a venezia, dopo l'anno mille, quando si cominciò ad utilizzare lo zucchero importato dall'oriente. probabilmente la prima ricetta codificata risale al xiv sec. inserita da taillevent nel suo manoscritto le viandier.
-
Pane grande sfuso o imbustato al kgHa un posto fondamentale nella tradizione mediterranea come componente primario dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. nella cucina più antica si usava il termine cumpanaticum (oggi companatico) per indicare ogni preparazione che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.
-
Pizza alla teglia al kgAnche in atm. soffice morbida pizza in molti gusti tra cui le classiche bianca, rossa, margherita e altre su richiesta specifica
-
BottoniDetti anche "bottoni del prete" sono dei piccoli panini buoni, soffici, deliziosi sia con il salato che con il dolce, perfetti in tutto.
-
Ciambellone ca. 2.2 kgAnche in atm. varie preparazioni, al cocco, ai frutti di bosco, limone, mele e tanti altri. ciambellone della nonna alto e sofficissimo, un dolce con ingredienti semplici e genuino.
-
LievitiAnche in atm ed in formato mini. la specialità si diffuse in italia e più specificatamente in veneto subito dopo il 1683, grazie agli intensi rapporti commerciali tra l'allora serenissima repubblica di venezia e vienna. bisognerà attendere invece il 1770 perché anche la francia, con il matrimonio tra l'austriaca maria antonietta e il futuro re luigi xvi, scopra il cornetto.