Antipasti
-
Lamelle di patate6Cacio e pepe o semplici al sale
-
Fiore di zucca7Ripieno con fiordilatte e alici in pastella di riso
-
Bruschetta chimichurri8.5Gambero rosso, lardo di colonnata e salsa chimichurri
-
La caponata10Melanzane in agrodolce, pinoli e burrata
-
Tartare di manzo12Al coltello con olio e sale
-
Black angus20Carpaccio di manzo affumicato marinato al lime con focaccia
Primi piatti
-
Fregola18Con scampi
-
Fettuccine15Al ragù bianco
-
Paccheri14Puttanesca di polpo
-
Gnocchi14Cacio pepe e carciofi
Visualizza i menu dei ristoranti della zona
Secondi piatti
-
Tagliata argentina24250gr di manzo argentino con salsa ai 3 pepi
-
Polpo24Hummus di ceci e cipolla caramellata
-
Filetto di manzo22Con riduzione al barolo e lardo
-
Guancia di manzo22Purea di patate
-
Galletto al forno18E sour cream
Contorni
-
Cestino di pane fatto in casa1.5
-
Patate al forno5.5
-
Verdura ripassata5.5
-
Verdura alla griglia6.5Melanzane, zucchine, radicchio e cardoncello
Le nostre pizze
-
Margherita10Salsa di pomodoro san marzano e fiordilatte + mozzarella di bufala 2 euro
-
La ciauscolo12Fiordilatte, ciauscolo di norcia, patate al forno e stracchino
-
Margherita gialla12Salsa datterino giallo, crudo di bufala, basilico e olio piccante bio quattrociocchi
-
Margherita romana12Salsa di pomodoro san marzano, crudo di bufala, pecorino e pesto di basilico
-
Boscaiola e nduja12Champignon, fiorfilatte, salsiccia dei castelli romani e nduja
-
Provolina12Fiordilatte, zucchine alla griglia, prosciutto cotto e provola affumicata
-
Rossa di sera12Salsa di pomodoro san marzano, fiordilatte, salame piccante e gorgonzola
-
Capricciosa13Salsa di pomodoro san marzano, fiordilatte, funghi champignon, prosciutto san daniele, carciofini, olive taggiasche e uovo alla bismark
-
Tropea13Salsa di pomodoro san marzano, cipolla rossa di tropea, tonno pinna gialla e fiori di cappero
-
Cardoncello13Fiordilatte, funghi cardoncello, salsa tartufata e speck
-
Fiori alici 2.014Fiordilatte, fiori di zucca, burrata di andria e alici del mar cantabrico
-
Accasadi15Fiordilatte di agerola, burrata, pomodorini alla brace e pesto di basilico
-
Burrata e san daniele15Pochissimo fiordilatte, burrata, san daniele e pesto di basilico
Dolci
-
Tiramisù espresso7.5Savoiardo, caffè, mascarpone
-
Cheesecake cremosa7.5Fragole - nutella - frutti di bosco
-
Tortino di mele7.5Caramello salato e gelato
-
Fragole - caramello salato - nutella - frutti di bosco
-
Tortino cuore caldo8Al cioccolato fondente e gianduia con gelato alla fragola
-
Biscottini al vino4.5
-
Servizio torta2 pp
Vini rossi
-
Syrah , l'herbe sainte20Francia, 2021, 13.5% 100% syrah .profumo intenso e fruttato con sentori di piccoli frutti neri e spezie, tra le quali appare evidente il pepe nero; in bocca presenta una buona struttura e persistenza, è morbido e abbastanza fresco con una media tannicità.
-
Cabernet sauvignon22Francia, 2022, 13.5% pays d'oc igp. 100% pinot noir. naso fruttato di prugna e visciola ma anche erbaceo di fieno. gusto secco e completo.
-
Aglianico del volture22Cantine madonna delle grazie messer oto doc 2020 13,5%. e’ ottenuto da uve aglianico coltivate su terreni vulcanici originati dal vulture nel vigneto in contrada piano di camera, e vinificate in acciaio inox a temperatura controllata per preservarne aromi e freschezza. nel suo colore rubino si apprezzano sfumature violacee, il profumo è quello tipico del vitigno, di frutti rossi e spezie; al palato è fruttato e invitante, con tannini rotondi e armoniosi. e’ capace di una bella evoluzione in bottiglia e in cantina per diversi anni.
-
Morellino di scansano22Da uve sangiovese delle colline nell’entroterra della maremma, che da sempre si prestano alla coltivazione della vite. questo morellino di scansano si presenta con un colore rosso rubino di buona intensità, il profumo è fresco e fragrante con piacevoli note di frutta a bacca rossa. al gusto vino morbido e rotondo, ricco di tannini dolci.
-
Montepulciano d' abruzzo riserva23Cantina valle tritana, tritàno doc 2020 14% color rubino, dal gusto rotondo e fruttato, il montepulciano d'abruzzo doc, ottenuto dall'omonimo vitigno autoctono abruzzese, è un vino senza tempo, ideale per ogni tipo di pasto. perfetto con i piatti della cucina abruzzese, sughi di carne e secondi di carne bianca e rossa.
-
Petit verdot23Principe pallavicini igt 2022 13,5% colore rosso rubino di ottima intensità con riflessi violacei. bouquet gradevole con note di fruttato maturo leggermente speziato. gusto caldo, morbido, avvolgente, di grande equilibrio.
-
Barbera d'asti superiore24Bava docg 14% il colore è rosso rubino intenso, il profumo è fragrante con note di prugna selvatica, confettura di amarene, pepe. in bocca è secco ma avvolgente con sentori dolci di frutta rossa; di giusto tenore alcolico ha una morbidezza sorprendente grazie alla contenuta acidità.
-
Syrah24Principe pallavicini 2023 igt. rosso rubino intenso con riflessi violacei, segno della sua giovinezza e vitalità. al naso spiccano note di frutti neri maturi, come mora e prugna, accompagnate da sentori speziati con note di tabacco e cacao, caratteristici del syrah. al palato si distingue per la sua morbidezza, unita a una piacevole freschezza e a tannini ben presenti ma levigati, un finale lungo, con ricordi di spezie e frutti scuri.
-
Borriggiano24Sangiovese 70% , cabernet sauvignon 30%. 2020 igt 13,5%. rosso rubino con riflessi purpurei, profumi intensi, con note di frutta rossa fresca che ricordano la ciliegia cerasa e sentori speziati tipici del pepe bianco. in bocca ha una piacevole spalla acida e tannini levigati, che lasciano la bocca fresca e pulita.
-
Villa tirrena24D'amico paolo e noemia, merlot 100%, lazio 14%. rosso possente, maestoso e speziato, con aromi di sottobosco, muschio, lampone ed una ciliegia ad inizio maturazione, il tutto legato insieme e ben ammorbidito da eleganti sentori di rovere
-
Lagrein25Maso warth, moser, trentino, 2021,13.5%. lagrein 100%. al naso è fresco con note di piccoli frutti rossi e spezie. al palato è fresco e vivace.
-
Primitivo di manduria25Triusco, rivera 2021. doc 14,5% dal colore rosso violaceo e impenetrabile con profumi intensi di confettura di mora, pugna e cacao, al palato è pieno e morbido con finale lungo e persistente.
-
Il borro26Syrah 75%, sangiovese 25%, toscana igt pian di nova 2019, 14%. al naso si apre con profumi intensi tra cui spiccano piacevoli note speziate e sfumature di frutti rossi. in bocca risulta corposo, con tannini presenti ma morbidi. buona la persistenza, con un finale fruttato e speziato.
-
Etna rosso26Mandrarossa doc nerello mascalese 100% 2021 13,5. rosso granato alla vista, esprime al naso complesse sensazioni di ribes, more, prugne, spezie e caffè. assaggio corposo e ottimamente bilanciato, grazie ai tannini eleganti e alla freschezza discreta, che contribuisce a renderlo persistente.
-
Montefalco rosso26Briziarelli, umbria, 2021, 14%. sangiovese, merlot e sagrantino, questo rosso affina per circa 20 mesi in acciaio e ulteriori 4 mesi in bottiglia: intenso nei profumi e molto elegante all'assaggio. color rosso rubino, secco, caldo e piuttosto morbido, rivela un'ottima tannicità, presente ma ben amalgamata, sapido.
-
Cesanese27Principe pallavicini 2021 igt. amarasco 13,5%. colore rosso rubino intenso. al naso eleganti aromi floreali e di frutta rossa matura, con fini note balsamiche speziate. gusto ampio e vellutato, di grande piacevolezza, che esprime il carattere del miglior cesanese di principe pallavicini.
-
Valpolicella ripasso27Degani, veneto, 40% corvina, 30% rondinella, 25% corvinone,.vino d’arrosto che si accompagna bene con tutte le carni, sia alla griglia che brasate, e formaggi stagionati e fermentati.
-
Pinot nero riserva27Erste+neue sudtirol - alto adige doc 2022 puntay 13,5%. rosso rubino intenso con leggeri riflessi colore granato. bouquet tipico del vitigno con aroma di ciliegia e leggero sentore di vaniglia. vino di buona struttura, tannini vivaci con la persistenza nel retrogusto.
-
Montefalco sagrantino35Briziarelli, umbria, 2018, 15% docg. 100% sagrantino, figlio di un lungo affinamento di 12 mesi in barrique seguiti da 21 mesi in acciaio a temperatura controllata e ulteriori 6 mesi in bottiglia. il sagrantino di montefalco è il re indiscusso dei rossi umbri. poderoso e dal carattere forte e fiero, è un vino che, per disciplinare, segue una maturazione di almeno 30 mesi con un minimo di 12 mesi in legno. e’ consentito produrlo solo ed esclusivamente da uve sagrantino, diffuse nel territorio di montefalco, in provincia di perugia, da tempi immemori.
-
Bolgheri col silente36Castelli del gravepesa 2021, 14,5%. rosso rubino intenso, con riflessi viola. la grande struttura ed il corpo di questo vino sono la tipica espressione del territorio di bolgheri. immergendo il naso nel bicchiere le note varietali del cabernet sauvignon emergono avvolte da quelle fruttate e più calde del merlot, in armonia.
-
Barolo scarrone45Bava 100% nebbiolo, 2016, 14% docg. vino ampio e complesso dotato di grande eleganza a partire da uno spiccato color granato e dai suoi profumi di tabacco, rosa e viola che non manca di affinarsi ulteriormente nel tempo. al gusto pieno si ritrovano i tannini consistenti ma dolci, caratteristici dei cru di castiglione e di scarrone in particolare.
-
Amarone della valpolicella46Classico, degani 2019, 15%. corvina, rondinella, corvinone. ’amarone classico è lungo e complesso, secco ma non troppo, equilibrato, con un’astringenza timida ed una freschezza che lo rendono sempre interessante. al naso, sentori di frutta rossa appassita, ciliegia e liquore di amarene si fondono a note di liquore di noci.
-
Passacaglia naturale ????50Vignale di cecilia, 13.5% merlot, cabernet sauvignon, barbera, 2015. alla vista, color rosso rubino scarico. il naso si pronuncia su profumi complessi di frutta a polpa rossa, spezie e minerali, con netto sentore vegetale. in bocca si sviluppa con magnifica struttura: il corpo sostenuto e ricco è bel bilanciato dalla grande spalla acida. finale persistente e armonico.
Vini bianchi
-
Falanghina igp20Terre di neda 2023 12,5%. ha un colore paglierino, profumo fine e fruttato con caratteristici sentori di ginestra. gusto secco, fresco e acidulo, si accompagna bene con antipasti e primi piatti di mare.
-
Chardonnay22Cantine bava, piemonte, 13.5% 2021 paglierino luminoso il calice. il naso si sviluppa su iniziali richiami ai fiori d’arancio, al tiglio e all’acacia, per poi virare su ricordi di frutta tropicale e chiudere su sottili sfumature mielate. la bocca è ampia ed equilibrata, gradevolmente agrumata e anche leggermente minerale, di ottima persistenza.
-
Catarratto bio22Gorghi tondi 100% catarratto in purezza. 12%, sicilia, 2020. biologico in purezza esprime appieno le caratteristiche di uno dei vitigni simbolo della sicilia. i suoi profumi ricordano il mare e il soffio del vento, il racconto di una terra intera racchiuso nella lucentezza di un solo calice. il midor è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il profumo e intenso, cui sicuramente spiccano le note (del catarratto) di agrumi e fiori tra cui prevale il sambuco. il gusto e aromatico, avvolgente, fresco, molto morbido e persistente
-
Frascati superiore23Principe pallavicini, poggio verde docg 2023 13,5%. colore paglierino tenue con riflessi oro verde. bouquet delicato, moderatamente fruttato e floreale. gusto secco, fresco, elegante e piacevole.
-
Ribolla gialla23Conte d'attimis-maniago d.o.c. friuli colli orientali. ricco con note fruttate di mora selvatica, lampone e prugna. ne risulta un bouquet molto accattivante con sensazioni che ricordano la liquirizia, l’affumicato e le spezie dolci. pieno e giustamente acidulo. la caratteristica acidità conferisce una gradevole freschezza ed esalta i sentori di frutta (mela verde).
-
Semillon e sauvignon bianco24Terre di ala, paolo e noemia d'amico, umbria 2023,13,5% igp. giallo paglierino chiaro al calice. al naso prevalgono le note varietali del sauvignon, erbacee e vegetali, seguite da toni di frutta tropicale e da sfumature minerali. aromatica, persistente e rotonda la bocca, fresca e caratterizzata da eleganti richiami sapidi.
-
Viognier24Briziarelli, umbria, 2023. 13% igt. color giallo paglierino, sentori floreali che lasciano spazio a frutta non troppo matura ed una leggera nota agrumata. in bocca emerge subito la sua freschezza e la buona acidità; una nota leggermente sapida rende il vino piacevole, fresco ed immediato nella beva.
-
Roero arneis25Pradalupo, fontanafredda 2022 docg 13,5%. il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. all’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura, dei fiori di biancospino e del miele di acacia. in bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto.
-
Passerina del frusinate25Igp alberto giacobbe, ciociarella 2023 12,5%. di colore giallo paglierino, al naso esprime un regime olfattivo sobrio e capace di regalare un bel frutto a polpa bianca e profumi di fiori campestri. al gusto offre una schietta sapidità e una più che dignitosa spalla acida. vinificazione in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (
-
Gewurztraminer26Moser, trentino 2021 14,5%. il gewurztraminer è uno dei vitigni aromatici piu famosi. la naturale alcolicità di questa varietà è bilanciata dalla freschezza e dalla mineralità derivante da terreni calcarei.
-
Riesling renano26Maso warth, moser, trentino 2022,14,5% la collina di trento con i suoi terreni di dolomia garantisce sapidità ed eleganza a questo vino.
-
Vermentino di gallura2613.5% sabbialuce, montespada docg 2021. giallo paglierino intenso, profumi marini e note di eucalipto. vino fortemente strutturato.
-
Pinot grigio26Conte d'attimis d.o.c. friuli colli orientali. in bianco, cioè in assenza delle bucce, con pressatura soffice a bassa temperatura sotto copertura inerte per proteggere il potenziale qualitativo delle uve dalle ossidazioni. fermentazione a bassa temperatura (15-18 °c) per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi varietali più caratteristici. bouquet caratteristico, elegante ed intenso con spiccato sentore di fiori di acacia, mallo di noce, pesca gialla e mela golden. armonico e fine con evidenti note di lievito dovuto alla permanenza “sur lies”.
-
Etna bianco26Mandrarossa doc carricante 100%. giallo paglierino, con riflessi dorati. al naso si presenta di piacevole finezza; si esprime con sentori di frutti gialli e note di fiori bianchi. al palato si rivela ampio e ricco, di equilibrata acidità e armonioso finale.
-
Pinot bianco27Erste+neue sudtirol - alto adige doc 2022 puntay 13%. colore giallo chiaro e brillante con tenui riflessi verdi. profumo fresco, floreale e delicato con note di frutta matura (mela e pera); gusto equilibrato, armonico, dal corpo pieno ed elegante, retrogusto vivace e mediamente persistente.
-
Premisse28Rosset terroir 2020 13,5% doc. vino bianco secco ottenuto da un blend di uve bianche valdostane. lavorato totalmente in acciaio sprigiona una piacevole freschezza e aromaticità
Bollicine
-
Prosecco valdobbiadene docg25Colsaliz "servo suo" superiore extra dry 11,5%. prosecco docg con una stupenda complessità di profumi di frutta matura come la mela, la pera, gli agrumi e dei profumi floreali, in particolare la rosa, alla fine un gradevole retrogusto che richiama le mandorle glassate.
-
Trento doc brut34100% chardonnay, metodo classico, extra brut, 2016, cime di altilia, 12.5%. il bouquet è elegante e pieno, con piacevoli sentori di crosta di pane e ricordi di pasticceria fine; il sapore pieno ha tuttavia la struttura sufficiente per accompagnare degnamente non solo antipasti e brindisi, come d’uso, ma anche l’intero pasto.
-
Trento doc extra brut34100% chardonnay, metodo classico, extra brut, 2016, cime di altilia, 12.5%. al naso il bouquet è ricco e delicato, con sentori che ricordano i fiori bianchi e la pasticceria. il gusto è fresco e vivace, con note minerali che lo rendono complesso e persistente. perfetto come aperitivo, si rivela ottimo per accompagnare e valorizzare piatti a base di pesce.
-
Franciacorta brut32Le marchesine - opera metodo classico 12%. alla vista di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini vivacizzato da un fine perlage. al naso emergono profumi di mela verde e pera che si intrecciano a sentori di fiori bianchi, miele ed erbe aromatiche. l'assaggio è brioso e croccante, di piacevole freschezza minerale. chiude un piacevole finale ammandoralto.
-
Franciacorta satèn36Le marchesine - brigantia millesimato 13%. colore giallo paglierino brillante, al naso non disdegna note di pan di spagna, burro e biscotti ad anticipare toni più freschi di cedro e lime, con accenni di ananas e pesca. l'assaggio è cremoso, avvolgente e tipico per la tipologia, attraversato da una vivace fusione sapido-acida che sottolinea una piacevolezza rara, dal lungo finale aromatico.
-
Franciacorta brut rosè36Le marchesine - artio millesimato 2020 13%. colore rosa rame brillante, al naso presenta pan di spagna e biscotti, poi pompelmo rosa e pesche noci, insieme a pane integrale e melograno. la bocca è tesa, croccante e vibrante, ricca nei fresca ritorni agrumati e perfettamente sapida nell'effervescenza cremosa.
Vini rosati
-
Sangiovese18Medici ermete, romagna 100% sangiovese rubicone igt. rosato chiaro, profumo gradevole e persistente con sentore di viola. al palato secco, ma fruttato e armonioso.
-
Nerello mascalese20Gorghi tondi, rosa dei venti bio igp 12%. rosato brillante. al naso combina le fragranti note floreali della violetta, la sapidità della brezza marina e i frutti rossi. al palato è asciutto, armonico, gradevole, piacevolmente speziato.
-
Pinot noir23Domaine leon faller 2022 12%. con la sua bella tonalità rosa è un vino fresco ed espressivo. in bocca esalta la freschezza di un rosato piuttosto secco e di facile beva. da gustare subito o durante tutto l'anno. può essere servito come aperitivo ma anche a tutto pasto.
-
Cerasuolo d'abruzzo22Aufinum terre di chieti, valle tritana 100% montepulciano igt.
-
Lagrein24Trentino 2023, marco donati doc lagrein 100%. bella colorazione rosato granato chiaro, fruttato, delicato, con sentore di vaniglia e frutta di bosco quale lampone e ribes. al palato asciutto, fresco, con stoffa e una piacevole morbidezza
-
Sangiovese24Il borro toscana igt 13,5% colore rosa vivace si caratterizza per i suoi profumi. al naso è fresco con sentori di fiori bianchi e frutta fresca. al gusto rispecchia le sensazioni di freschezza dovute ad una equilibrata acidità e piccoli frutti rossi.
Birre alla spina
-
Menabrea chiara 4.8%0,20cl euro 4,5 - 0,40cl euro 5,5 - 0,50cl euro 7
-
Menabrea ambrata 5.0%0,20cl euro 4,5 - 0,40cl euro 5,5 - 0,50cl euro 7
-
Goose ipa0.33cl euro 5.5 - 0.5cl euro 7,5
Bar
-
Chinotto lurisia4
-
Gazzosa lurisia4
-
Aranciata lurisia4
-
Coca cola - coca cola 04.5
-
Vino alla mescita bianco - rosso
-
Calice prosecco6
-
Spritz - campari - aperol - hugo