Vini rossi
-
Rossese di dolceacqua grillo€ 20Leggeri, abbinabili al pesce, uvaggio: 100% rossese di dolceacqua, grado alcolico: 13,5%, zona di produzione: bastia d’albenga, colore: rosso rubino con riflessi violacei nei primi 6-8 mesi dopo la vendemmia; si fa rubino al granato se affinato da 1 a 3 anni., olfatto: vinoso, fragrante e fruttato da giovane, si fa intenso e persistente nel tempo con sentori di rosa passita., gusto: asciutto e giustamente tannico da giovane, che si fa più morbido e sapido nel tempo.
-
Granaccia durin€ 23Leggeri, abbinabili al pesce, uvaggio: 100% granaccia, grado alcolico: 13%, zona di produzione: quiliano, nell’entroterra savonese, colore: rosso intenso tendente al rubino, olfatto: profumo vinoso, fragrante, che può farsi intenso con sentore di more e ribes se adeguatamente affinato., gusto: sapore caldo, sapido e vellutato.
-
Lagrein st. michael-eppan€ 23Leggeri, abbinabili al pesce, uvaggio: 100% lagrein, grado alcolico: 14%, zona di produzione: san michele appiano, colore: rosso rubino intenso a granato, olfatto: piacevole, intenso, caratteristico marcato, gradevole, ricorda la ciliegia, a prugna e il fiore., gusto:
-
Pinot nero st. michael-eppan€ 24Alla vista rosso granato al naso delicate note di bacche rosse e frutti di bosco al palato delicato, elegante, fruttato e speziato, grado alcolico: 13,5%, zona di produzione: vigneti ad appiano e caldaro (400-550 m) è uno dei vini rossi più apprezzati e ambiziosi. è anche un vitigno che non si adatta a qualsiasi condizione e costituisce sempre una sfida sia in vigna, che in cantina. grazie ai suoi profumi raffinati e al suo carattere inconfondibile gode di grande prestigio. nelle colture più fresche, ma anche soleggiate di appiano, il pinot nero sviluppa il suo pieno potenziale generando un vino corposo ed elegante.
-
Ciliegiolo cantine segesta€ 20Abbinamenti: primi di pesce, secondi di carne bianca, secondi di pesce, vitigno: 100% ciliegiolo, grado alcolico: 13%, zona di produzione: liguria, colore: rosso rubino, olfatto: lamponi e ciliegia, frutti rossi, gusto: sapido, fresco ed elegante, produttore: segesta
-
Dolcetto d'alba doc sito varei€ 18Az. rivetti, categoria: i rossi strutturati, uvaggio: 100% dolcetto, grado alcolico: 12,5%, zona di produzione: alba, colore: rosso rubino tendente al viola, olfatto: profumi intensi di fiori e frutti freschi come mora e ciliegia selvatica, gusto: elegante armonico con retrogusto finemente mandorlato.
-
Barbera d'asti superiore€ 22Az. alasia, categoria: i rossi strutturati, uvaggio: 100% barbera, grado alcolico: 14,5%, zona di produzione: castevero alasia, colore: rosso rubino con riflessi granati che si accentuano con l’invecchiamento, olfatto: profumi delicati di viola, lampone., gusto: di buon corpo, armonico, si sposa con risotti, fonduta con tartufo bianco e arrosti
-
Corvina veronese€ 18Azienda agricola giarola, categoria: i rossi fruttati, grado alcolico: 14%, zona di produzione: palazzolo di sona (verona), olfatto: profumi delicati di ciliegia, lampone, mora e note speziate, gusto: di buon corpo, armonico, si sposa con cacciagione, carne grigliata, stufata e formaggi stagionati.
Vini rosati
-
Lagrein kretzer rosé tramin€ 22Uvaggio: lagrein (vitigno autoctono), grado alcolico: 13%, zona di produzione: bolzano-termeno, colore: da rosato a rosso rubino chiaro, olfatto: gradevole, delicato, ricorda leggermente le viole, gusto: fresco, vivace, stimolante.
-
Pinot nero viti di luna frizzante€ 19Uvaggio: 90% pinot nero e 10% chardonnay, grado alcolico: 12%, zona di produzione: prima fascia collinare dei comuni di torricella verzate e oliva gessi (pv), colore: rosa limpido e brillante, olfatto: intenso e persistente, fruttato, con piacevoli sentori di ribes e rosa., gusto: morbido, ma decisamente sapido e armonico. e dotato di una buona freschezza, piacevolmente brioso si adatta bene come aperitivo.
Visualizza i menu dei ristoranti della zona
Vini bianchi
-
Gewurztraminer st. michael-eppan€ 22Gli aromatici e fruttati, uvaggio: gewrztraminer, grado alcolico: 13,5%, zona di produzione: san michele appiano (alto adige), colore: giallo paglierino intenso e luminoso, olfatto: evidenzia un profumo con piacevoli e fragranti note di petali di rosa, cannella, frutti tropicali maturi e garofani, con delicate note speziate., gusto: fresco e sapido, pieno e morbido, equilibrato e con una piacevole nota amarognola nel finale.
-
Pinot nero viti di luna vinificato bianco€ 19I frizzanti, uvaggio: 88% pinot nero e 12% chardonnay, grado alcolico: 11,5%, zona di produzione: prima fascia collinare dei comuni di torricella verzate e oliva gessi (pv), colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, limpido, brillante., olfatto: intenso, persistente, fruttato, elegante, fresco. sentori di fiori, ribes e mela verde., gusto: morbido, di buona sapidità, equilibrato e armonico, nerbo vivo e stoffa elegante., sensazione d’aroma: netta e pronunciata che sosta giustamente in bocca.
-
Vermentino colli luni il prefetto€ 23Arrigoni, i classici liguri, uvaggio: 100% vermentino, grado alcolico: 14%, zona di produzione: provincia di la spezia, colore: verdolino-paglierino luminoso, olfatto: intenso al naso, fruttato, frutta bianca fresca, agrumato, pulito, accenni d’erbe officinali., gusto: fresco, bellissimo frutto (pesca bianca matura), sapido, agrumato, bella vena acida, lunga la persistenza.
-
Vermentino riviera ligure di ponente€ 24Claudio vio, i classici liguri, uvaggio: 100% vermentino, grado alcolico: 13%, zona di produzione: provincia abenga, colore: verdolino-paglierino luminoso, olfatto: intenso al naso, fruttato, frutta bianca fresca, agrumato, pulito, accenni d’erbe officinali., gusto: fresco, bellissimo frutto (pesca bianca matura), sapido, agrumato, bella vena acida, lunga la persistenza.
-
Pigato riviera ligure di ponente€ 20Az. agr. durin, i classici liguri, uvaggio: 100% pigato, grado alcolico: 13%, zona di produzione: reg. ortovero (sv), colore: giallo paglierino più o meno carico di riflessi verdolini in gioventù, olfatto: ampio con sentori di muschio, sottobosco, ginestra, cedro, mandorla pesca., gusto: secco, abbastanza intenso e persistente con immediato richiamo ai profumi con finale leggermente ammandorlato
-
Pigato riviera ligure di ponente€ 30Laura aschero, i classici liguri, uvaggio: 100% pigato, grado alcolico: 13%, zona di produzione: pontedassio (im), colore: giallo paglierino più o meno carico di riflessi verdolini in gioventù, olfatto: ampio con sentori di muschio, sottobosco, ginestra, cedro, mandorla pesca., gusto: secco, abbastanza intenso e persistente con immediato richiamo ai profumi con finale leggermente ammandorlato.
-
Malvasia ronco dei tassi€ 22Gli intensi, uvaggio: 100% malvasia, grado alcolico: 14%, zona di produzione: cormons (friuli), colore: il colore giallo tenue con riflessi verdognoli., olfatto: fruttato intenso con note tipiche vegetali e varietali, gusto: sapore intenso e persistente di buona sapidità e mineralità, con note tipiche al retrogusto.
-
Friulano ronco dei tassi€ 22Gli intensi, uvaggio: 100% friulano, grado alcolico: 13,5%, zona di produzione: cormons (friuli), colore: giallo tenue con riflessi verdognoli., olfatto: al naso si presenta ampio e gradevole con forti caratteristiche varietali, sentori di mandorla, salvia e pepe bianco., gusto: in bocca risulta essere un vino molto strutturato dal buon supporto alcolico, con buona acidità ed armonica complessità fruttata e speziata.
-
Ribolla gialla ronco dei tassi€ 22Gli intensi, uvaggio: ribolla gialla, grado alcolico: 13%, zona di produzione: cormons (friuli), colore: giallo paglierino tenue con riflessi dorati., olfatto: elegante, fruttato e delicato, con note di fiori bianchi e gialli., gusto: vellutato, con buona struttura, esaltata dalla tipicità, acida di questo vino, retrogusto lungo e persistente con evidenti sentori floreali.
-
Greco di tufo lincanto€ 23Grado alcolico: 13%, zona di produzione: montefusco (avellino), colore: giallo paglierino intenso, olfatto: ha profumi di decisa personalità, freschi ed eleganti, con spiccate note floreali e fruttate, soprattutto sentori di albicocca., gusto: intenso e delicato.
-
Roero arneis doc€ 18Gli aromatici e fruttati, uvaggio: arneis, grado alcolico: 13,5%, zona di produzione: roero, comune di canale, vezza e priocca, colore: paglierino intenso brillante., olfatto: si distingue per gli intensi e avvolgenti sentori di frutta matura (mela e pera), arricchiti da note che ricordano la mandorla., gusto: il vino entra voluminoso, ricco di sensazioni tattili morbide e sensuali, prosegue sulla grassezza, senza mai apparire sgraziato e possiede un buon finale asciutto, pieno.
-
Pecorino superiore€ 24Cantine spinelli, gli aromatici e fruttati, uvaggio: pecorino 100%, grado alcolico: 13%, colore: giallo paglierino con riflessi dorati, olfatto: fine e fruttato con sentori di pesca, salvia, fiori di ginestra e biancospino; sentori di erbe balsamiche che lasciano spazio a una bella nota erbacea, gusto: fresco, di buona struttura e di ottima corrispondenza aromatica; si esprime con grande equilibrio; corpo medio, rotondo, bella acidità e persistenza con un finale piacevolmente amarognolo
-
Fiano€ 18Masseria santa maria, grado alcolico: 13%, zona di produzione: puglia, colore: giallo paglierino con riflessi dorati, vino con eleganti profumi di frutti maturi, dalla pera agli agrumi, fiori di acacia e note finissime di miele.
-
Vermentino di gallura sabbialuce€ 25Agricola montespada, gli aromatici e fruttati, uvaggio: vermentino, grado alcolico: 13%, zona di produzione: gallura, colore: si presenta alla vista di colore paglierino, con riflessi oro, olfatto: profumo ampio e complesso, erbaceo con sentori di macchia mediterranea tipici del territorio. , gusto: equilibrata sensazione di mineralità e sapidità, testimonianza della forza con cui gli intercettori trovano varco nel granito, retrogusto ammandorlato, finale lunghissimo.
-
Lumassina durin€ 18Caratteristiche: vino bianco secco, grado alcolico: 11,5 / 12,5% vol. a seconda delle annate, varietà delle uve e zona di produzione: viene prodotto con le uve del vitigno lumassina raccolte nei vigneti di orco feglino, finale ligure, onzo., colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, olfatto: persistente e delicato di fiori di campo, di erbe con sentori delicati di muschio e susina gialla, gusto: sapore secco, asciutto, fresco con una leggera nota asprigna, di corpo leggero ma molto equilibrato
-
Bianchetta genovese€ 19Cantine segesta, il vitigno bianchetta genovese a bacca bianca viene coltivato nella regione liguria., fresco, secco e sapido, il compagno ideale per la cucina ligure
Spumanti, franciacorta e champagne
-
Franciacorta contadi castaldi€ 28Uvaggio: 100% chardonnay, grado alcolico: 12,5%, zona di produzione: adro provincia di brescia, colore: giallo paglierino, olfatto: aromi e profumi intensi, pieni, con un perlage fine e persistente., gusto: nel bicchiere si presenta armonico, leggermente sapido con presenza di sentori di crosta di pane.
-
Franciacorta priore satèn€ 31Uvaggio: 100% chardonnay, grado alcolico: 12%, zona di produzione: erbusco, provincia di brescia, colore: giallo paglierino vivo di buona intensità e brillantezza., olfatto: intenso, complesso e molto fine, principalmente note fruttate che vanno dalla pesca alla frutta esotica e matura, note floreali leggere di fiori bianchi, sensibile tostatura e profumo di lieviti., gusto: sapido e nello stesso tempo fresco e armonico, è ideale a tutto pasto.
-
Cartizze marsuret€ 31Uvaggio: 100% glera, grado alcolico: 11,5%, zona di produzione: zona collinare in valdobbiadene, loc. cartizze, colore: paglierino scarico, brillante, con tonalità verdognole., olfatto: leggermente aromatico, con sentori di rosa, glicine e pesca., gusto: amabile, aromatico, sapido e setoso di grande persistenza.
-
Prosecco di valdobbiadene€ 22Nani rizzi, uvaggio: 100% glera, grado alcolico: 11,5%, zona di produzione: guia di valdobbiadene – treviso – veneto, colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdi., olfatto: fruttato con ricordi di mela verde e fiori bianchi di campo., gusto: armonico ricordo di mela verde, di buon corpo e persistente
-
Franciacorta brut priore rose'€ 28Metodo classico 100% garganega, colore: rosa salmone di media intensità., grado alcolico: 12%, olfatto: al naso si presenta mediamente evoluto, fruttato, fine ed elegante. si distinguono il tipico sentore di crosta di pane, la mela matura e la rosa canina., gusto: secco con una piacevole freschezza che conferisce al palato una buona persistenza e struttura
-
Moscato d'asti€ 18Gianni doglia, uvaggio: 100% moscato bianco, grado alcolico: 5%, zona di produzione: asti, colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli, olfatto: fragrante, floreale con sentori d’arancio, pesca e timo, gusto: intenso, elegante, persistente
-
Cuvee' del sole millesimato extra dry€ 18Uvaggio: 100% glera, grado alcolico: 11,5%, zona di produzione: arcade – treviso – veneto, colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdi., olfatto: fruttato con ricordi di mela verde e fiori bianchi di campo., gusto: armonico ricordo di mela verde, di buon corpo e persistente
Vini a calice
-
Pigato di ortovero (sv)€ 6
-
Ribolla ronco dei tassi€ 7
-
Gewurztraminer st. michael-eppan€7
-
Vermentino colli di luni il prefetto€ 7
-
Fiano di avellino enoaelta€ 6
-
Pecorino superiore spinelli€ 7
-
Pinot nero vinificato bianco viti di luna€ 6
-
Pinot nero vinificato rose’ viti di luna€ 6
-
Millesimato extra dry col di sole€ 6
-
Prosecco valdobbiadene nani rizzi€ 7
-
Corvina veronese€ 6