Bollicine
-
Oltrepò pavese pinot nero pinot 64Calatroni – lombardia colore giallo paglierino con riflessi dorati. perlage fine e persistente. profumo molto intenso, con sentori di crosta di pane. al palato mostra una freschezza molto spiccata, tipica del pinot nero.
-
Franciacorta brut saténLa valle – lombardia giallo con riflessi dorati. perlage finissimo e persistente. profumo intenso, complesso di fiori di pesco, miele e nocciole. sapore fresco e invitante, morbido e sottile.
-
Prosecco extra dryVallis mareni – veneto colore giallo paglierino scarico tendente al verdolino, limpido con un notevole perlage. profumo intenso e persistente, fruttato, ricorda la mela golden matura e i fiori d’acacia. in bocca è abboccato e fresco, piacevolmente snello e leggero di alcool.
-
Rosato brut bolla rosaPiergiovanni giusti – marche colore giallo paglierino con delicate sfumature rosa, fine perlage. profumi delicati di rosa bianca, pera e biancospino. gusto pieno e delicato, con sensazioni di morbidezza iniziali seguite da gusto minerale e asciutto.
-
Nerello mascalese brutMurgo – sicilia colore giallo paglierino; profumo floreale e fruttato, con delicate sensazioni di mela e lievito. in bocca morbido, con nerbo, sensazioni agrumate, fresco e sapido.
Vini bianchi
-
Passerina del frusinate duchessaAlberto giacobbe – lazio il vino presenta all’olfatto sentori di frutta fresca. in bocca ha una notevole sapidità e freschezza, caratteristici di un vino bianco giovane. il finale, nella sua persistenza, ricorda le sensazioni al naso e al palato.
-
Pinot grigio bioStachlburg – alto adige sapore pieno, equilibrato e piacevole con sentori di sambuco e banana.
-
Müller thurgauCasata monfort – trentino colore giallo paglierino con riflessi verdolini. al naso esprime tutta la tipicità del varietale grazie a note floreali, fruttate e vegetali. troviamo note di fiori d’acacia, pesca, mela golden. morbido, pieno, avvolgente e leggermente sapido.
-
GewürztraminerHans rottensteiner – alto adige colore giallo paglierino tendente al giallo oro, al naso spiccatamente aromatico speziato, di sapore pieno e secco, fresco, gradevole.
-
LuganaCà lojera – lombardia colore paglierino brillante con accennate sfumature verdognole. al naso risulta un piacevole bouquet al melone e mandarino con accenni di menta e qualche nota floreale. al palato sapido, fresco e minerale, di marcata tipicità.
-
ChardonnayLa frassina – veneto colore giallo paglierino scarico con eleganti riflessi verdognoli; profumo vinoso, intenso con dolci sentori di fiori bianchi di campo, margherita e trifoglio ed acacia. spiccata mineralità.
-
Ribolla gialla collioSimon komjanc – friuli venezia giulia prodotto in questa terra fin dai tempi antichissimi. nel 500 arrivò ad una tale fama da essere usato nello scambio di doni tra i potenti del tempo. presenta un colore paglierino brillante e un profumo elegante ed intenso. il sapore è vivace ed armonico.
-
Sauvignon collioDraga – friuli venezia giulia profumo aromatico delicato, non stucchevole che ricorda fior di sambuco e frutti esotici. sapore asciutto ma nel contempo elegante, carezzevole e vellutato.
-
Verdicchio castelli di jesi cl. sup. bioLa staffa – marche colore giallo paglierino intenso; al naso è intenso, complesso e fine, si apre con profumi floreali di biancospino e ginestra, seguiti da sentori di mela e di pera, con un finale di note vegetali. il vino è secco, fresco, di buona sapidità, equilibrato e armonico.
-
Pecorino giocheremo con i fiori bioTorre dei beati – abruzzo ottima struttura, fine ed elegante, profumo di pera e fiori bianchi, arrotondato da note mielate ma vibrante al tempo stesso di caratteristici richiami di erbe officinali.
-
Falanghina campi flegreiLa sibilla – campania colore paglierino chiaro con leggera sfumatura verdolina, esibisce al naso note di ginestra e fiori della macchia mediterranea; il gusto è fresco, particolarmente armonico e morbido.
-
Chara catarratto, insoliaFeudo disisa – sicilia colore giallo paglierino con eleganti riflessi verdognoli; al naso profumi di ginestra e pesca. in bocca fresco, fruttato ed armonico.
-
Vermentino di sardegna villa solaisSantadi – sardegna colore lucente paglierino con riflessi verdolini e dorati. profumo fresco e piacevole. al palato continua con una piacevole freschezza accompagnata da una stuzzicante mineralità.
Vino rosato
-
Chiaretto classico gardaCa’ lojera – lombardia ottenuto da uve marzemino, groppello, sangiovese e barbera coltivati sulle soleggiate colline moreniche del lago di garda. vino dal colore petalo di rosa con riflesso rubino, equilibrio e armonia naso bocca con prevalenza di sentori floreali accompagnati da una buona freschezza.
Vini rossi
-
Cesanese di olevano romano sup. giacobbeAlberto giacobbe – lazio rosso da invecchiamento, tipico della zona del frusinate. all’olfatto sentori di frutti rossi. in bocca è sapido, piacevolmente alcolico. ha una tannicità forte ma equilibrata e un finale persistente e piacevole.
-
Barbera d’asti stravisanStella – piemonte colore rosso rubino intenso, caratteristiche che contraddistinguono la classica barbera d’asti. la nettezza dei sentori freschi è dovuto dall’acidità, parametro fondamentale della varietà, che rendono il vino giovane a lungo.
-
BaroloDiego conterno – piemonte colore rosso granato con riflessi aranciati, profumo intenso e persistente.
-
Blauburgunder pinot neroHans rottensteiner – alto adige sapore pieno, elegante, vellutato con profumi che richiamano la marasca, la vaniglia e i frutti di bosco.
-
Valpolicella superiore egleArmani albino – veneto colore rosso rubino vivace, al naso profumi intensi di prugna e ciliegia selvatica. al palato è discretamente morbido, caratterizzato da una buona freschezza ed equilibrato. buona persistenza.
-
Refosco dal peduncolo rosso graveArmani albino – friuli venezia giulia rosso rubino. al naso si esprime con sentori di frutti rossi e note floreali. al palato è morbido, avvolgente e di buona persistenza.
-
TeranSkerk – friuli venezia giulia colore rosso rubino intenso dal profumo di frutti di bosco: mirtillo, lampone, ribes nero.
-
Sangiovese di romagnaStefano zavalloni – emilia romagna colore rosso rubino tendente al violaceo. all’olfatto esprime profumi freschi e tipici di rosa, ciliegia e lampone, intenso e abbastanza complesso. al palato conferma una piacevole freschezza con tannini vivaci, prosegue sulla scia fruttata con finale persistente e marascato.
-
Rosso di montalcinoPalazzo – toscana nel suo sapore si avverte la complessità, ma anche la vivacità di un vino di grande razza.
-
Lacrima di morro d’albaGiusti – marche profumi intensi, fruttati e floreali che ricordano i frutti rossi e la rosa. in bocca ritroviamo gli aspetti olfattivi per un vino di medio corpo.
-
Montepulciano d’abruzzo bioTorre dei beati – abruzzo colore rosso rubino con riflessi violacei, presenta un naso tipico ed elegante in cui il frutto si presenta netto e bene espresso. la consistente struttura conferisce al vino una buona morbidezza, in equilibrio con la presenza di tannini bene evoluti; finale di elegante persistenza.
-
Negroamaro salento 125Feudi salentini – puglia alla vista si presenta di colore rosso rubino con riflessi amaranto e al naso si percepiscono intensi profumi di frutti di bosco, specialmente more e mirtilli. il gusto sprigiona note fruttate di lunga persistenza, con un sapore vellutato e morbido.